VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] poetae nominibus), Ritschl aveva avanzato l’ipotesi che il vero nome di Plauto fosse Tito Maccio (sulla base dell’ispezione dell’ prosatore che praticava la lingua antica con intento umanistico dalla valenza perenne, di Vallauri è necessario ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] concittadino Fabio Chigi, asceso al pontificato con il nome di Alessandro VII (Turrini, 1995). L’ rinascimentali dell’Historia Porsennae, in Protrepticon. Studi di letteratura classica ed umanistica in onore di G. Secchi-Tarugi, a cura di S. Prete ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] , per poi inoltrarsi in un percorso formativo classicamente umanistico. Dopo aver forse frequentato a Venezia la scuola di Vallaresso, il cardinale Barbo, venne nominato pontefice con il nome di Paolo II.
Per l’arcivescovo di Zara parvero dunque ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] l’occasione per polemizzare con l’impostazione umanistico-erudita degli studi di archeologia nella Roma andava sviluppando nel nord della penisola. Tale relazione e gli acquisti fatti a nome del museo di Parma gli valsero, tra il 1867 e il 1868, la ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] quello stesso anno, entrò in contatto con il circolo umanistico in cui si continuavano le tradizioni dell'Accademia pomponiana tardi che molte epistole pontificie, che andavano sotto il suo nome, erano state stilate dal Bini.
Il rapporto di lavoro che ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] il 2 giugno 1447, a 63 anni, con il nome di suor Girolama dettò, nell’atto della professione, Seraphicum, II (1916), pp. 225-236, 337-346; E. Garin, L’educazione umanistica in Italia, Bari 1949, pp. 29-38; Id., Il pensiero pedagogico dell’umanesimo ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] pp. 43 s., 55 s.). Alla morte di Eugenio IV il suo nome era tra i familiari del papa, ma non risulta che abbia mai esercitato e organico G. Gualdo, G. T., in Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 29-58 (ristampato in Id., Diplomatica ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] suggerirebbe di calare Riccardi in un contesto umanistico e di bottega che necessita approfondimenti, tenendo pp. 17-26 e 306 s.; Id., Una inconsueta occorrenza iconografica. Adonay: il nome ebraico di Dio sul San Nicola di G. R. a Lecce (XVI sec.), ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] o Ariminensis o de Arimino), è stato possibile attribuirgli un nome di famiglia grazie a Margaret L. King (1978, di Ermolao Donato di essergli guida e compagno negli studi umanistici: allettato dalla proposta, gli inviò come saggio delle sue qualità ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] al Collegio pavese dei giuristi. Ma dal 1422 al 1439 il suo nome non appare fra quelli dei docenti del celebre Studio lombardo. Forse questo può essere indotti a pensare che nel clima umanistico di Pavia il B. affrontasse problemi di rinnovamento ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...