platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] et eius dogmate e De deo Socratis di Apuleio, sotto il cui nome circolava anche l’Asclepio, traduzione latina di un testo ermetico. Alla fine inseriva sulla scia dello pseudo-Dionigi).
Platonismo umanistico
Una più precisa difesa del p. ricercato ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] si devono anche i ff. A1-A8.
Concluso il suo apprendistato umanistico, in cui ebbero una parte non secondaria anche studi di matematica, cancellaria", i capi dei Dieci allora in carica proposero il nome del F., ma la "parte" - nonostante due ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] il 17 novembre 1470 e morto dopo pochi mesi, l’altro, di nome Silvio, nato il 24 giugno 1474 da una donna celata sotto le iniziali di una ricognizione a tutto campo sull’orizzonte umanistico d’avanguardia. La sensibilità agli sviluppi culturali ...
Leggi Tutto
Ravenna, battaglia di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nei pressi della cittadina romagnola, tornata nel 1509 sotto il controllo della Chiesa, la domenica 11 aprile 1512, giorno di Pasqua, [...] appunto durante la battaglia di Ravenna. Nelle opere di M. il nome di Foix compare a proposito della b. di R. (Discorsi Scarano, Guicciardini, la battaglia di Ravenna e il canone umanistico, in I racconti di Clio. Tecniche narrative della storiografia ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] dei tre vescovati lorenesi. Nel 1552, infine, il suo nome veniva incluso dal governatore di Milano nella tema da cui nel quadro di una valutazione più generale del pensiero giuridico umanistico. Egli ebbe certamente più le qualità e i mezzi tecnici ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] 1441; quando il 21 agosto fu estratto il suo nome come priore delle arti per il bimestre settembre-ottobre, I, Perugia 1828, p. 343, n. 5; R. Sabbadini, Un biennio umanistico (1425-1426) illustrato con nuovi docum., in Giorn. stor. della lett. ital ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] improbabile, ad Alberti – recita tuttora il suo nome.
Nelle Storie fiorentine Guicciardini, che attinse al De , L’Actius del Pontano e una lettera di B. R., in Studi medievali e umanistici, IV (2006), pp. 253-317; Corrispondenza di B. R., a cura di ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] convertita o alla famiglia pistoiese dei Filiarchi, la sola in cui il nome del padre, Daniello, ricorre con una notevole frequenza. I suoi studi dovevano essere stati di tipo "umanistico" - anche se la sua scrittura, come risulta dal Diario, era una ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] morte di Morlini. Poiché l’opera storica trasmessa con il suo nome, il De bello Mediolanensi, narra gli avvenimenti compresi tra il e corretto, che la colloca nel solco della storiografia umanistica, con cui condivide tratti tipici come i discorsi dei ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] speziali, fu emancipato nel 1440. I suoi primi studi umanistici risalgono agli anni Quaranta, anche se mancano notizie circostanziate Comune (cioè era ‘a specchio’). Di un suo figlio di nome Piero, nato intorno al 1454 da una Mona Nanna, abbiamo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...