SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] , segnato da eleganti e ricorrenti sigle grafiche e connotato allo stesso tempo da una spiccata impronta di gusto umanistico nella profusione di ignudi, spiritelli e profili imperiali, tale linguaggio non ha rapporti con quello dominante nella prima ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] sposò Caterina de' Zotti, che cantò in poesia con il nome di Corinna. La sua salute fu sempre malferma e cadde più Cambrai, Venezia 1896, pp. 221-24 e 384; A. Serena, La cultura umanistica a Treviso nelsec. XV, in Misc. di storia veneta, s. 3, III ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] quasi che Barbato fosse il cognome. Fu invece il nome di battesiino, frequente nel Sulmonese per il culto del santo annunciarsi. L'aspetto più curioso è il consiglio (vero sogno umanistico) che l'antica repubblica rivolge alla moderna città, di ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] Bologna, Oxford) adottarono un sistema, noto con il nome di 'sistema della pecia', che permetteva di controllare in formato, riccamente ornato, scritto prevalentemente in elegante corsiva umanistica da copisti di alta qualità: il c.d. libretto ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] attestazione di G. risale al 1407, quando il suo nome compare nei pagamenti dei collaboratori di Ghiberti alla porta nord del XV secolo, e che a Padova trovavano un ambiente umanistico ricettivo e ospitale. Ancora nel 1437, anno di grande attività ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] in Oriente, conclude l'era vetero-cristiana. L'epoca umanistico-rinascimentale, con la riscoperta dell'antico, richiamò l' secundum singulas centurias perspicuo ordine complectens, più nota col nome di Centurie di Magdeburgo (1559-74), dovuta a ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] grado di fornire una preparazione ampia e appropriata in campo umanistico e di aprire agli allievi migliori le porte dell’Arcadia «coll’empia idea di coprir sotto il manto dell’onorato mio nome e di quello di pochi altri, l’infernal lista de monstri ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] dei lavori parlamentari, il Doria scrisse a Madrid, proponendo il nome del D. "para hazerle merced conforme a sus méritos y alla casistica e all'esegesi, la mancanza di un rinnovamento umanistico degli studi.
Il 10 luglio 1645 il D. entrò in ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] anni prima della sua ascesa al soglio pontificio con il nome di Niccolò V.
A spingere il M. a Bologna fu La Biblioteca delle scuole italiane, IV (1892), pp. 193-196; Id., Spigolature umanistiche: G. M., in Rivista etnea, I (1893), p. 53; Id., Una ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] sei figli: Cristofano; una secondogenita, di cui non è noto il nome, forse già morta nel 1602, era stata moglie di Gherardo di dei decenni precedenti, a causa della contrazione del settore umanistico dovuta alla crisi degli studi, e all’ascesa di ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...