Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] . Del resto, come è stato sottolineato, la temperie umanistica non nutre particolare affezione per un imperatore identificato con la parla dell’uccisione di Crispo e Fausta, né fa il nome del vescovo che al sinodo di Nicea sedeva nello scranno ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] somatiche e psicologiche individuali, è frutto della cultura umanistica greca e risale alla metà del 4° secolo a dall'alto in un viluppo di angeli e beati come nel Trionfo del nome di Gesù, opera di Giovan Battista Gaulli (Roma, Chiesa del Gesù), l ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] fine del secolo ad un episodio premonitore: l'attività umanistica e la poesia latina dei padovani Lovato e Mussato. Altro filosafo, era molto ricco. Sì che un altro filosafo, ch'avea nome Diogene, venne a lui e trovò grandi letta nella camera sua. E ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] nel testamento di un fiorentino suo contemporaneo di nome Ricuccio di Puccio, che doveva conoscere bene l , L’abito nuovo del re. Giotto e Petrarca all’ombra di Dante nel circolo “umanistico” di re Roberto a Napoli, ibid., pp. 197-223.
36 Giotto e le ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] realizza nel suicidio, dove ancora si rinuncia alla vita in nome di qualche valore, foss'anche un valore a cui non si l'ironia postnichilistica si afferma in una direzione piuttosto umanistico-moralistica, in Musil si sviluppa invece in una ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] vita civile si erano oramai fortemente rinnovate in senso umanistico latino.
E in quell'episodio, in quel fatidico ama tacere [...] questa è quella virtù esaltata dai cristiani col nome di umiltà, la quale umiltà, mentre è via sicurissima per ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] scrupolo moralistico, ogni astratta fantasia viene bandita in nome di una disamina il più possibile certa e sono destinati a restare (come tanti trattati medievali e umanistici de principatibus) lettera morta, del tutto inefficaci rispetto ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] reagito con sprezzante durezza, in nome del rigore scientifico d'ispirazione aristotelico-averroistica che professavano, alla dottrina petrarchesca della centralità della problematica esistenziale nell'esperienza umanistica" (4). La ripulsa dei ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] anzi a rappresentare in più occasioni il polo 'umanistico' della psicologia scientifica), sono sempre rimasti legati a interazioni significative con l'altro. Di fatto, però, il nome di Mischel rimarrà legato soprattutto alla sua polemica con il ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] fra etica e storia, su un piano, esso sì, paradossalmente umanistico, per cui la dimensione del racconto storico è sempre quella della I e papa Gregorio VII (due papi il cui nome è legato strettamente alle vicende del patrimonio ideale e culturale ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...