Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] questo aspetto la sua fondamentale essenza realistica e umanistica. Prima che venisse compiuto il passo per arrivare del VI. sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome dell'artista: "Io sono X. Y.; Il tale mi fece". Ma subito dopo ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , i Mocenigo, i Trevisan, o i protagonisti del dibattito umanistico, come Andrea Navagero, Aldo Manuzio, Giangiorgio Trissino... (27). nei primi anni del XVI secolo. Prendono allora il nome di "salizzade" (cioè appunto selciate) quelle calli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] in modo più scarno, tecnico e meno umanistico, sia perché le dottrine Sāṃkhya ivi contenute sono antichi codici indiani oggi conservati, il manoscritto chiamato 'Bower', dal nome del suo scopritore. Trovato in uno stūpa buddhista nell'Asia centrale, ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] una moralità e di una cultura guardate con sospetto. Quel nome adesso lo portava un suo erede fattosi ecclesiastico e titolare di l’idea d’Italia fissata nel Cinquecento dalla tradizione umanistica e dall’opera di Guicciardini dominasse di nuovo una ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] norma ho fatto nota solo alla prima citazione di un nome, a meno che non ci si trovi di fronte a e proprie, considerate tali in base ai criteri formali della tradizione classico-umanistica; le memorie e i commentari (Nardi, Nerli), che si collocano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] corpo potevano essere curate dalle piante il cui nome contenesse il nome di quella parte del corpo (per es of Ioannes Aurelius Augurellus and the importance of alchemy around 1500, "Studi umanistici piceni", 13, 1993, pp. 121-130.
‒ 1994: Martels, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di Lione (1245)68, egli rinunciò a citare il nome di Costantino nella sentenza di destituzione. Tale sentenza fornisce, non senza i papi. Il testo da lui perfezionato in senso umanistico vive del confronto di un presente riprovevole con l’antica ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a contatto con i problemi quotidiani della gente o ‟chiamano per nome" i propri fedeli, come dovrebbe fare un buon pastore (Giovanni soggezione dell'uomo al male, sostituirà l'ottimismo umanistico che ha posto le aspettative escatologiche fuori dell' ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] se, talvolta, per ragioni di opportunità, il suo nome fu taciuto. E lo dimostra la vasta letteratura sulla nei suoi primi scritti idee che si richiamavano alle polemiche umanistiche contro la logica scolastica e che riprendevano i temi più ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] anche il terreno su cui si scontrarono diverse scuole umanistiche; basti qui solo rammentare le polemiche tra Niccolò Perotti i commentatori greci di Aristotele (noto per la sua mole col nome di Oceanus), Laurenziano Plut. LXXXV 1 del sec. XIII-XIV, ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...