TEOLOGIA
Jean GALOT
Valdo VINAY
(XXXIII, p. 526).
Teologia cattolica.
La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] ormai cristiane a un punto che non si addice più loro il nome di missioni; d'altra parte paesi cristiani di vecchia data devono . Dopo un primo periodo di critica al cristianesimo umanistico liberale la teologia barthiana si evolveva verso una " ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] la cena e il battesimo, rigettando il nome stesso di sacramento, e propugnava una concezione puramente etica e razionale della religione cristiana. Questi motivi, derivati dalla critica umanistico-razionalistica al dogma cristologico, rimarranno in ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] Di qui sboccia la grande scenografia moderna. Nel primo teatro umanistico essa si si limita a variare più o meno le tre si chiamò da noi, naturalismo, in Francia, dove nacque. Nel nome di Zola e dei suoi principî, A. Antoine costituisce nel 1887 il ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] contemporanei di cui il M. ci ha lasciato il nome: Iacopo Gaddi, Carlo Dati, Pietro Frescobaldi, Agostino invenzione del Concilio di Trento, e svolge il concetto della cultura umanistica, che si serve dei libri per attingere la più larga esperienza ...
Leggi Tutto
MONODIA
Gastone ROSSI-DORIA
. Composto con le parole greche μόνος "solo" e ᾠδή "canto", questo termine, già corrispondente in proprio ai monologhi frequenti nel teatro classico, oggi designa, presso [...] succedono allo scolio di Tralles: negl'inni che vanno sotto il nome di Mesomede (circa la metà del sec. II) alla cui che meglio ostende i valori verbali cari allo spirito umanistico e meglio sembra rispondere all'esigenza di continuità discorsiva che ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] fautore dell'alta lirica in versi, e aspro censore, in nome di essa e del classicismo, della prosa narrativa e in ispecie musicale, ha già un significato, non soltanto edonistico, ma umanistico. Così la ricerca di una parola-colore, di una scrittura ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] più remoti i musici spagnoli - tranne rare eccezioni - non ebbero nome di buoni maestri se prima non avevano visitato l'Italia. Nel romano. Durante questi anni, oltre che agli studî umanistico-religiosi, egli si dedicò principalmente alla musica. Egli ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] secondo la relazione Lakanal, che le diede anche il nome, col compito di formare in breve insegnanti che poi essi carattere di scuola di cultura, con larga parte d'elemento umanistico, compreso il latino, con la pedagogia intesa come studio di ...
Leggi Tutto
OLANDA, Contea e Provincia di
Adriano H. Luijdjens
In tempi antichi il territorio che più tardi formò l'Olanda era scarsamente abitato dai Caninefati e dai Frisoni. Nel 922 Carlo il Semplice dava in [...] di Rotterdam rese nota la patria olandese nell'ambiente umanistico d'Europa. A Filippo il Buono seguì Carlo il delle Sette Provincie Unite venne indicata spesso, all'estero, col nome di questa sua parte principale. Ancora oggi il regno dei Paesi ...
Leggi Tutto
ROMANCE
Salvatore Battaglia
Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] i componimenti di fattura individuale e che portavano il nome dell'autore - i cosiddetti romances artisticos: dal Romancero inconciliabili, bensì con una geniale adesione, di stampo quasi umanistico, allo spirito, alla vita, al colore della civiltà ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...