RETORICA
Marc Fumaroli
(XXIX, p. 151)
Scomparsa nel corso del 20° secolo dall'insegnamento secondario europeo, la r. negli anni Settanta appariva destinata ad accontentarsi di una breve rubrica bibliografica [...] dava un posto eminente nell'insegnamento secondario agli studi umanistici classici, era oberata da una contraddizione interna: una moratoria legandosi a questa nuova speranza che ha preso il nome di strutturalismo. Ma la speranza a poco a poco si è ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di Virgilio, di Plauto, scrittore fecondo e ammirato; il suo nome va legato alla clamorosa scoperta dei codici di Bobbio nel 1493, , ritorna alle sue pompe, e apre le porte al latino umanistico, chiama alla Curia l'un dopo l'altro tutti gli umanisti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di York accettò la sfida e scoppiò così la guerra civile nota col nome di guerra delle Rose (v.). A St Albans nel 1455 il Colet fondava la scuola di Saint Paul's su basi umanistiche. Ma l'effetto dell'Umanesimo sulla letteratura fu estremamente lento ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] chiamati balag e accompagnati appunto dallo strumento a corde di tal nome. Questo strumento del resto non era il solo che i Sumeri all'autorità degli antichi, con mentalità tipicamente umanistica. Tuttavia il movimento di cultura doveva dare frutti ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di questo settore, nel quale però il nome Giulio ricorre in più luoghi (Forum Iulii = Cividale, Iulium Carnicum = Zuglio, Pietas Iulia = Pola, Iulia Parentium = Parenzo), sì che in periodo umanistico con l'espressione Regio Iulia si allude, insieme ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] ha di fatto costituito nel tempo un filone alternativo e umanistico rispetto a quello d'impianto positivistico e scientista. Per non ultimi quelli che, nella storiografia, vanno sotto il nome di ''Sessantotto'' (Gouldner 1970; Boudon 1971). Da allora ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] letterario il rhythmus volgare, popolare, indotto, il cui nome specificava il carattere essenzialmente accentuativo della nuova poesia e legami con il più vicino passato. Mentre il periodo umanistico sembra creare in Francia, e non in Francia soltanto ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] XVI in poi si ebbe un'intensificazione eccezionale nella scenografia umanistica, di cui il Trattato del Serlio è un riflesso chiaro eseguisse vere scenografie: ma si pone qui il suo nome, a conclusione della grande scenografia barocca italiana perché, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] il nostro ritorno al passato, il nostro atteggiamento umanistico è più completo, è più consono alla realtà secondo considerare ancor oggi la prima in Europa. Basti perciò ricordare il nome di E. Chavannes. Le Memorie dell'Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] sotto forme tosco-venete, e, soprattutto, il movimento umanistico, abbiano tosto arrestato quel fervore; sinché verso la patti offerti dagli Avari, venne da questi impalata e il suo nome rimase per secoli esecrato. I figli si sottrassero con la fuga ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...