Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista del greco è un aspetto fondamentale nella riappropriazione del [...] sua fu gentil donna della famiglia de’ Donati, chiamata per nome monna Gemma, della quale ebbe più figliuoli, come in altra Francesco Barbaro e dal cui magistero si sviluppa lo studio umanistico del greco in area veneta. Un caso rilevante quanto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] e dei fratelli laici. Opera dialogata di tipo umanistico, è elegante nella sua veste letteraria. Pregevole Venetorum,Lugduni Bat. 1628, pp. 337 ss., 428 ss.
Ma il nome dell'A. è soprattutto legato alla Descrittione di tutta Italia, nella quale si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] allora che la civiltà romana cominciò a declinare non appena il nome di Cesare, come una rovina, piombò su Roma. La libertà de vita Christi ac omnium pontificum (1472-1475), rifacimento umanistico di un’anonima raccolta di biografie papali, il Liber ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] suoi. Il B., infatti, poté ricevere una buona educazione umanistica: ebbe per maestri, a Venezia, Benedetto Brugnolo da Legnano precedente, morto ad un anno d'età, aveva imposto il nome di Cornelio, volendo ricordare che per parte di madre discendeva ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato
Renzo Negri
Mario Fubini
Le frequenti assunzioni di linguaggio dantesco nelle sue opere poetiche (basti un breve saggio per la Gerusalemme Liberata: I 67 3 = If XX 70; II 36 7-8 = Pg [...] opere del T.) rientrano in un ben noto procedimento umanistico di ricerca del bello stile mercé l'immagine e / l'ardir ristrinse de l'ingegno umano ", o di Ulisse (il suo nome è posto in risalto in rima nella chiusa dell'ottava: " ma quei segni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] della Rovere (1414-1484), asceso al soglio papale con il nome di Sisto IV il 9 agosto 1471, rappresenta un momento fondamentale , rivela una spiccata sensibilità per la cultura sia umanistica che religiosa. Riapre l’Accademia di Pomponio Leto sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli umanisti cercano una conciliazione, almeno teorica, tra la verità delle sacre [...] quella di Tommaso Parentucelli (1397-1455, papa dal 1447), cultore degli studi umanistici, eletto papa col nome di Niccolò V, rappresenta l’apice del movimento umanistico. La principale preoccupazione degli umanisti è infatti sempre stata quella di ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Scipione
Nino Borsellino
Fratello di Girolamo e di Celso, nacque a Siena nel 1540. Ebbe una buona cultura umanistica per cui entrò in relazione con i maggiori letterati senesi e soprattutto [...] opera migliore e quella alla quale è tuttora legato il suo nome, I trattenimenti (dove da vaghe donne e da giovani uomini dei membri del periodo, rivela lo sforzo dell'esercizio umanistico, incapace però di giungere ad apprezzabili risultati di stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] de quinque corporibus regularibus, apparso in traduzione sotto il nome del matematico Luca Pacioli (1445 ca.-1517 ca.), anch di palazzo”
Riferito dai biografi e rispondente al topos umanistico del principe architetto, l’interesse di Federico per l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si caratterizza come il secolo dell’umanesimo e della riscoperta dei [...] a tecniche teatrali e a elementi concreti come la tavoletta col nome di Gesù, spesso mostrata al pubblico, e il rogo delle i rapporti tra la propria eloquenza e la nuova oratoria umanistica. Si hanno così, soprattutto nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...