. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] documenti dell'importanza del libro italiano nel periodo umanistico, sia dal punto di vista culturale, sia edificò una fortezza per resistere ad altri attacchi. Da ultimo il nome di Buda passò alla fortezza, mentre l'antica città fu nominata ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] . Cornificio, di Cassio Parmense, di Voltacilio Pitolao. Qualche altro nome si potrebbe raccogliere da Gellio (Noct. Att., XIX, 9,7 l'epigramma di lingua inglese, amò riprendere la tradizione umanistica, scrivendo i più e i migliori dei suoi epigrammi ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] C. Se nei frammenti dei papiri ercolanesi di Filodemo sia da integrare il nome di O. o di Plozio Tucca, è bensì dubbio; ma Filodemo, Cotta, Marc'Antonio Flaminio contribuirono allo sviluppo umanistico della lirica, ch'ebbe un evidente riflesso ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Leoniceno, F. Maturanzio, così che il moto umanistico trovò larga diffusione; e si venne preparando quel clima che stampò dal 1480 al 1499, si conoscono 26 edizioni; il nome di Simone Gabis si trova in quattro incunabuli vicentini del 1487, 1489 ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Gentile, e solo nel 1470, per quel che sappiamo, è incaricato in proprio nome di un importante lavoro per due tele (il Diluvio e l'Arca di Noè il Giambellino è tutt'altro, e il nuovo spirito umanistico pagano non ha presa su lui. Una serie di ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] 1551, integrata dalla Stadtbibliothek. Carattere umanistico Dresda ha conservato anche nella stessa 1206 e dieci anni più tardi essa viene designata col nome di città. Sotto questo nome si deve intendere l'attuale Altstadt, posta sulla riva sinistra ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] diedero il loro voto al cardinal Benedetto Caetani il quale prese il nome di Bonifacio VIII. Ma presto tra il pontefice e i due Piombino. Il cardinale Prospero C., partecipe del movimento umanistico dei suoi tempi, adunò una notevole biblioteca. A ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] indirettamente attraverso i rapporti umani e sociali. La prima era dunque una scienza biologica, la seconda una scienza umanistica. Tuttavia, dacché nel mondo anglosassone (in SUA: F. Boas, A. Kroeber, M. Herskovits; v. indi il moderno periodico ...
Leggi Tutto
Probabilità e statistica
Arnoldo Frigessi di Rattalma
Il calcolo delle probabilità unisce il linguaggio, i modelli, la teoria matematica e i procedimenti di calcolo necessari per lo studio analitico-quantitativo [...] probabilità non rivestano un ruolo centrale. Anche nell'ambito umanistico, esse hanno una certa rilevanza. Fra le principali applicazioni quel capitolo della statistica moderna che prende il nome di Highly Structured Stochastic Systems (HSSS), di ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] era il programma d'un moderno socialismo: un socialismo umanistico, democratico, non marxista, non classista, rigorosamente antitotalitario, l'accordo fu invece possibile (giugno 1945) sul nome di Ferruccio Parri, uomo che, per essere stato ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...