Scrittore belga di lingua francese (Tournai 1515 circa - Sainte-Marie-aux-Mines, presso Metz, 1574). Seguace del Ronsard, scrisse versi francesi e latini (Carmina, 1557, col nomeumanistico di Masurius). [...] Passato al calvinismo, pubblicò a Ginevra Trois tragédies saintes (1563). Tradusse in francese l'Eneide (1560) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Beato Renano (Bild, detto Renano dal luogo di provenienza della sua famiglia) a Sleidan o a Johannes Thurmayr, noto sotto il nomeumanistico di Aventinus, da Juan de Mariana a Juan Ginés de Sepúlveda o allo Zurita e a Diego Hurtado de Mendoza. Non ...
Leggi Tutto
Andria
Pasquale Stoppelli
Commedia di Publio Terenzio Afro (attivo a Roma nella prima metà del 2° sec. a.C.), rappresentata nel 166 a.C. circa. Negli ultimi decenni del 15° sec., in tutti i centri dell’Umanesimo [...] Le commedie di Terenzio venivano infatti stampate fin dal 1474 con accompagnamento dei commenti di Donato e Calfurnio (nomeumanistico del bergamasco Giovanni Ruffinoni); più tardi si aggiunsero quelli di Juvenalis e di Ascensius (pseudonimo di Josse ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] Diz. biogr. d. Italiani). G. Tiraboschi ci informa invece che il nome del padre dell'E. era Giovanni (si veda il documento citato in Storia assai presto alla poesia e assunse il nomeumanistico di Efio Quinzio Emiliano "Cimbriacus", perché riteneva ...
Leggi Tutto
MUSEFILO, Giovan Battista.
Carmine Boccia
– Nato a Gubbio intorno alla metà degli anni Trenta del XV secolo, si professava coetaneo di Giovan Marco Cinico, i cui natali si datano attorno al 1430. Nulla [...] Pontaniana, avvenuta molto per tempo stando alla cronologia redazionale delle Institutiones, comportò anche l’assunzione del nomeumanistico di Musephilus, con cui è menzionato nel documento più antico che si conosca a suo riguardo, risalente ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] è del 1475, o di un lasso di tempo molto vicino, quando il suo nome compare per tre volte con il titolo di "Sacerdos Achademiae romanae" ed il nomeumanistico di "Panthagatus" nelle catacombe di S. Callisto, che gli amici di Pomponio Leto erano ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] non mancò di precisare in più luoghi delle sue opere letterarie. Come rileva Dionisotti (p. 34), L. è senz'altro nomeumanistico.
Il L. studiò a Venezia, dove ebbe come maestro Giovanni Negro, e seguì a Milano le lezioni di Iacopo Antiquari. Fu ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] del Guarino, il primo testo in greco qui edito, sovvenzionati da Simone Bombaro e Ludovico da Ponte, chiamato col nomeumanistico di Virunio Pontico. Il sodalizio di lavoro si protrarrà fino al 26 genn. 1502, data dello scioglimento rogato da ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nomeumanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] troverai guerra...". Il pedante vocabolario degli auctores volgari ha l'ambizione di proporsi come dizionario analogico di tutto il sapere umanistico.
Fonti e Bibl.: Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di Leonardo e Gregorio Amaseo e G. A. Azio, a ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione del segno dell’alfabeto fenicio, dove aveva...