DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] sapere positivo e critico trionferà e si universalizzerà nelle conseguenze scientifiche e pratiche" (Ilcarattere del sapere moderno, in L' seduta della Camera del 14 maggio 1897, presentando a nome del gruppo socialista una mozione in cui si chiedeval ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] di Venezia, militò in Arcadia con il nome di Armiro Elettreo, protesse il poeta-gondoliere , Appunti sul patriziato veneziano, la cultura e la politica della ricerca scientifica nel secondo Settecento, in La Specola dell'Università di Padova, a cura ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] . Il B., che aveva anche qualche interesse scientifico, amava circondarsi di ingegni eletti e seguirne personalmente ), preoccupato che il fantasma napoleonico, più che il nome dei Beauharnais, potesse esercitare ancora qualche fascino, anche ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] effetto dell'assurdo tentativo del Rossi di governare in nome di un partito moderato che era morto di consunzione: necessarie, che lo storico deve indagare "con metodo serenamente scientifico, obiettivo, spassionato ed imparziale" (Roma, Museo centr ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] di Dante e Petrarca, Palermo 1865), del metodo scientifico, del materialismo e della libertà di pensiero, traendo spunto spedizione militare in Abissinia), dall’altro, in nome del tradizionale sentimento francofilo dei democratici italiani, contro ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] .
In questo periodo collaborò a moltissime riviste scientifiche (Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1929 da un male inguaribile, dovette però rifugiarsi, sotto il falso nome di professor De Carli, presso la clinica San Camillo di Milano ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] 24 nov. 1881 e, l'anno successivo, assunse Girolamo come nome di religione.
Studiò filosofia a Betlemme, teologia a Gerusalemme, e nell'ambito dell'Ordine sia più generalmente al mondo scientifico, aprendo un dibattito pubblico circa l'opportunità e ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] G. non recise i rapporti con l'Inghilterra. Il suo nome ricorre frequentemente nelle memorie dei viaggiatori inglesi che giunsero in di omaggio non legata a precipui motivi di carattere scientifico. Nello stesso giorno gli vennero assegnati, vita ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] 'Archivio di Stato di Olomouc) aggiunte e integrazioni siglate col nome di "Simone", è a conoscenza della più aggiornata cultura accademico Venezia 1907, p. 139; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] contenitore dell'associazionismo operaio partenopeo, seppur mutuato, fin nel nome, dall'esempio sindacale francese, e che già nel 1902 organizzava politico ed economico, giuridico e tecnico-scientifico, attraverso l'uso progressivo ed espropriatore ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...