CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] dalle violente e documentate accuse di manchevole serietà scientifica, a proposito del suo studio sulle obbligazioni, che dovuta al blocco delle forze moderate intorno al suo nome, all'appoggio fornitogli da Giolitti tramite il prefetto Trinchieri ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] avversari politici per l'equilibrio e il rigore scientifico.
Nel corso dei lavori preparatori alle elezioni politiche G., coinvolto nello scandalo della Banca romana, vide il suo nome inserito nell'elenco (redatto dal Comitato dei sette preposto alla ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] pp. 313-316), contenente un elogio del nuovo metodo scientifico e un'adesione incondizionata al sistema copernicano, verso il del 1642 e il maggio 1645 i due, a nome dei rispettivi signori, si scambiarono corrispondenza riguardante perlopiù le ...
Leggi Tutto
CORONA, Camillo
Mario Themelly
Della famiglia Corona, originaria di Sora (prov. di Frosinone), rimangono poche e incerte notizie. Da Francesco nacquero cinque figli: Gioacchino, nel 1746 Pietro, Giambattista, [...] a un probabile viaggio a Vienna, è prevalentemente scientifico. Il C. descrive dettagliatamente sintomi, patologia e imperiale come "elemento pericoloso", non troviamo il suo nome nella storia del radicalismo antibonapartista. Le ultime testimonianze ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] 1918], pp. 115-160). E, di fatto, il nome del M. doveva rimanere indissolubilmente legato alla zona Argentina, poiché che costituiscono un altro importante filone della sua produzione scientifica (Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] per la sua storia, le sue tradizioni, il ricco materiale scientifico, la lingua, la quiete ed il gentile costume". Questo impegno il sesto e il settimo gabinetto depretisino. Il suo nome restò perciò legato al disegno di legge sulle convenzioni ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] alla legge sull'incameramento dell'asse ecclesiastico in nome del principio di "proprietà", "fondamento del civile e nella promozione di ogni forma di progresso economico-scientifico che egli esplicava un impegno costante che lo collocava non ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] come essenziale nella propria formazione). Nel contempo, forse anche grazie alle relazioni epistolari, il nome dei D. acquistò qualche notorietà nell'ambiente scientifico italiano, e fors'anche estero: a questa notorietà va collegata la voce, vaga e ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] dagli scolopi, ma ricevette anche un'educazione di tipo tecnico-scientifico che perfezionò con soggiorni in Germania e con la visita a il Club automobilisti d'Italia che nel 1905 prese il nome di Automobile Club di Firenze.
Immediata fu invece la ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] nascere per questa via una classe dirigente degna di tal nome. Fulcro di questa battaglia, al tempo stesso politica e chiarezza dell'esposizione, la ricchezza dei dati, lo scrupolo scientifico, l'anelito al rinnovamento civile.
Scoppiata la guerra in ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...