Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] si presenta esplicitamente come nuova r. autonoma con il nome di Chiesa anima universale.
Le nuove r. a tradizionali non siano adatte all'uomo moderno e alla sua mentalità scientifica, e sia dunque necessario fondare una r. nuova, prendendo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] sotto la direzione di F. Mancinelli, con il coordinamento scientifico di N. Gabrielli e la supervisione di C. Pietrangeli. . O'Connell, succeduto al p. Stein nel 1952, prende il nome un effetto da lui scoperto in alcune variabili a eclissi. Lo stesso ...
Leggi Tutto
La presenza vitale della dottrina del Buddha, in Asia e nel resto del mondo, è tutt'oggi imponente. Di fede buddhista è la grande maggioranza della popolazione in alcuni paesi dell'Asia sud-orientale, [...] grado di Mahāthera a Ceylon. Notevole è infine il contributo scientifico offerto allo studio del b. tibetano dal lama tedesco Anagarika Govinda a Ceylon (1966), era stata riconosciuta, con il nome buddhista di Lokanātha, la dignità di Thera. Nell' ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] Poona. Dopo l'indipendenza dell'India la società prese il nome di Mahābodhi Society of India; il suo centro resta a che anticipa Bradley, non è in contrasto con le conquiste scientifiche e matematiche.
U. Thittila nel 1961, in occasione dell ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] e che dipende da una istanza che lo trascende. È in nome di questa istanza suprema che saranno giudicati tanto l'individuo quanto la della cultura. Si può riassumerla così. Il pensiero scientifico nelle sue forme teoriche e pratiche ha compiuto ai ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] II, il cardinale Giovanni Battista Castagna, che prese il nome di Urbano VII. Durante il suo brevissimo pontificato - Urbano il testo della Volgata di Sisto V. il cui valore scientifico era stato da più parti contestato: di conseguenza, mentre, ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] fine superiore, la potenza e la violenza dello sviluppo scientifico più recente pongono a livello planetario problemi etici finora in ha con il riferimento ultimo e assoluto, cui si dà il nome di Dio, e con la sua rivelazione storica? Se la cosiddetta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] p. 685), sarebbe stato patriarca di Aquileia, ma il suo nome manca nell'elenco locale dei vescovi. È molto probabile dunque, come conto di quanto merita effettivamente giudicandola provata dall'esame scientifico" (K. Hauck, p. 268). Quando infatti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in un catalogo in cui sono elencati gli autori dei testi scientifici e letterari si attribuisca al dio Ea la paternità della 'inizio del VI, che recano però invocazioni e benedizioni nel nome di Yahweh. Veri e propri testi magici non si conoscono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] frutto nell'interpretazione del dato rivelato: il sapere filosofico-scientifico e quello teologico si compongono in unità.
Tutti (e ha riferimenti a Orazio e a Gundisalvi). La logica (nome equivoco per il nostro autore, che si rifà a Ugo di San ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...