Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di stibio (solfuro d'antimonio), utilizzato anche attualmente con il nome di kohl; altri prodotti per il trucco erano a base dei cosmetici e per adeguarsi al continuo sviluppo del sapere scientifico nel campo.
L'espansione che ha avuto il consumo di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giovanni Antonio Lorenzo
Laura Fiasconaro
Nacque a Novara il 30 apr. 1786 da Gioacchino Antonio, sovrintendente di un ospedale di quella città, e da Antonia Baliana. Compiuti i primi studi [...] di Aversa. L'azione del F. trovò, dal punto di vista scientifico, un appoggio, per altro non del tutto convinto, in B. Poli la scienza frenologica, cambiandone frasario, definizioni, numero e nome delle facoltà ammesse, il F., molto amareggiato, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] hanno seguito questa tendenza, cercando di fare del loro nome un 'marchio' conosciuto non solo nella zona dove operano più difficile a causa del predominio di una ricerca scientifica strutturata su un modello biomedico che opera su porzioni di ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] già nell'Isteria di Ippocrate (5°-4° secolo a.C.) e in altri classici. Descrizioni del fenomeno si ritrovano nella letteratura scientifica fin dalla prima decade del 19° secolo. Si deve a K.F. Westphal, nel 1871, l'introduzione del termine agorafobia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
Olga Amsterdamska
Lo sviluppo delle tecniche e dei metodi diagnostici
La storia [...] anatomia patologica era considerata una delle basi del nuovo approccio scientifico alla malattia: le correlazioni patologico-cliniche ‒ ossia l' di questi strumenti, conosciuto all'epoca con il nome di 'galvanometro a filo', fu sviluppato all'inizio ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] Milano, per chiederle di ovviare alla svista compiuta inserendo il nome del medico nel rotolo dei lettori, ma non in L. Thorndike, IV, pp. 670-677; A.C. Klebs, Incunabula scientifica et medica, Bruges 1936 (ed. anast. Hildesheim 1963), pp. 161 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] Doria, Antisemitismo e antifemminismo nella cultura positivistica, in Nel nome della razza: il razzismo nella storia d’Italia 1870- P. Govoni, Un pubblico per la scienza: la divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma 2002, in partic. pp ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] a lui affidato; ne è conferma l'assegnazione del nome di medici, botanici e cittadini influenti a piante studiate M. nel carteggio Haller trasmettono spunti e giudizi sui libri scientifici reperibili in Italia e all'estero, notizie accademiche, semi ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] origine al sangue.
2. Patologia
Si dà il nome di connettiviti a un gruppo di malattie con , Shoin, 1991.
f. dammacco, g. danieli, Clinica immunologica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1996.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human embryology ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] si sarebbe chiamata Trocta e non Trotula, quest'ultimo nome designando invece l'opera su mentovata, come Rugierina era passato e a farne oggetto di paragone per il pensiero scientifico. Ad assolvere lo storiografo provvedevano le glorie patrie, da ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...