Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di dibattito e di incontro tra diverse competenze cui si dà il nome di bioetica. L'accostamento all'antico vocabolo di un aggettivo che un ambiente o in un'epoca, alle necessità scientifiche che possono rendere preziosa una protratta osservazione del ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] di quella corrente del pensiero medico che va sotto il nome di ''n. medica'' e che nel corso del Settecento è oggi poco usato e non è considerato una vera tassonomia scientifica.
Nel 1980 è stato elaborato un altro sistema tassonomico fondato ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] 1975; H. Benjamin, Il fenomeno transessuale. Rapporto scientifico sul transessualismo e sui cambiamenti di sesso, in dello stato civile e nei documenti personali, nonché la modifica del nome. In questo caso gli effetti non sono retroattivi (l. 14 ...
Leggi Tutto
OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] -specie" homo ferus") e non vi è alcuna dimostrazione scientifica che non si trattasse comunque di idioti abbandonati nelle selve e psichiatria moderna (Laségue, De Sanctis) con il nome di infantilismo psichico.
Un altro rapporto assai dibattuto è ...
Leggi Tutto
Frankl, Viktor Emil
Eugenio Fizzotti
Psichiatra austriaco, nato il 26 marzo 1905 a Vienna, morto ivi il 2 settembre 1997. Si laureò (1930) in medicina, specializzandosi poi in neurologia e psichiatria; [...] 1992 fu creato a Vienna un istituto che porta il suo nome, mentre è attiva a Roma, presso l'università salesiana, l dai circuiti produttivi.
Alle numerose opere di carattere prettamente scientifico - Ärztliche Seelsorge (1946; trad. it. Logoterapia ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] invece il secondo termine a ónoma, 'nome', o a nómos, 'legge'), l'arte di giudicare il carattere e il comportamento fisognomica antica. Scoto fu il primo a riconoscere lo statuto scientifico della fisiognomica e, pur facendo uso di testi classici e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] bene; infatti, i rimedi sono anche dei veleni, poiché questo nome contiene tutto ciò che cambia la natura di colui cui lo , 1993.
Lenoble 1976: Lenoble, Robert, Le origini del pensiero scientifico moderno, Roma-Bari, Laterza, 1976 (1. ed. in: Hstoire ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una corona d’oro (Pouilloux 1976, n. 362), donò, a nome suo e dei suoi figli, la ragguardevole somma di quattromila dracme per era divenuta rapidamente il centro più avanzato della ricerca scientifica medica, in parte proprio grazie a Erofilo e al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] eticamente motivata nei secondi, più oscillante e più di tipo scientifico-operativo nei primi ‒ sui rischi etici e terapeutici dell' regola i rapporti armonici tra anima e corpo, e prende il nome da phýsis (Natura) e da nómos (legge). Questa legge di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] per esempio, alcune epidemie come il morbo cui fu dato il nome di 'sudore anglico' e lo scorbuto, che si verificava, di Galilei (1592-1610), in: Medicina e biologia nella rivoluzione scientifica, a cura di Lino Conti, Assisi, Ed. Porziuncola, 1990, ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...