CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] controllo governativo, compì numerosi viaggi, di carattere scientifico e commerciale insieme, specie in Austria-Ungheria e romano divenne uno dei campi principali della sua attività: il nome del C. è legato al più importante tentativo ottocentesco di ...
Leggi Tutto
CELORIA, Giovanni
Nicoletta Janiro
Nacque a Casale Monferrato da Carlo e da Teresa Beccari il 29 genn. 1842; si laureò a Torino in ingegneria nel 1863. Gli studi di ingegneria, gli erano serviti per [...] la direzione di G. Schiaparelli. Qui si svolse l'intera vita scientifica del C. che, per non lasciare l'osservatorio, rinunciò nel 1893 dell'Osservatorio di Brera, dal 1866 al 1874, il suo nome è sempre presente.
Il suo primo lavoro fu il calcolo di ...
Leggi Tutto
AMENTA, Niccolò
Alberto Asor Rosa
Nacque a Napoli il 18 ott. 1659 da Francesco e da Maddalena Troiano, ambedue di famiglia gentilizia. Intraprese gli studi di diritto, seguendo le orme paterne, in un [...] di questa contaminazione d'interessi fu la questione del rinnovamento scientifico, in cui l'A. prese posizione a favore del della Colonia Sebezia, succursale napoletana dell'Arcadia, col nome pastorale di Pisandro Antiniano (fu iscritto anche all' ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] di origine prussiana, luototenente di Gordon, meglio noto sotto il nome di Emin pascià. Da quel momento in poi la sorte del ebbe luogo a Genova nel 1892. Oltre che all'apporto scientifico - che eraperò messo in ombra dalle più sistematiche relazioni ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] pp. 704-09) e attribuita al Ballerini sottolinea l'ordine scientifico con cui è disposta e trattata la materia, la chiarezza , in Enc. Italiana, XII, Roma 1931, p. 322). Il nome del D. si trova citato nella giurisprudenza rotale fino agli anni '60 ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] presa di possesso della baia fatta da G. Sapeto a nome della compagnia Rubattino (13 marzo 1870) e soggiornò quindi due anni in Etiopia insieme con C. Piaggia, dedicandosi alla caccia per scopi scientifici. Nel '75 fu nuovamente in Tunisia con la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] B. di rafforzare la sua posizione distinguendosi in questo promettente ramo scientifico. Il B. si mise subito al lavoro, sicché l'anno meno completo l'oblio in cui cadde il suo nome se Prospero Balbo avesse realizzato la progettata sua edizione dell ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome. Sono rimasti celebri tre corsi sulle funzioni abeliane, . Giorn. di mat., VII [1869], pp. 224-34).
L'attività scientifica del C. è testimoniata da un trattato del 1868 e da 49 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Augusto De Ferrari
Nacque a Roma dal marchese Federico e da Olimpia Orsini il 26 febbr. 1585.
La famiglia proveniva dal Comune di Cesi, fra Terni e Acquasparta, da cui si era trasferita [...] diede vita nella sua stessa casa all'Accademia dei Lincei, sodalizio scientifico severo, quasi monacale e iniziatico (ne è indizio l'uso dell'Accademia, di cui fu riconosciuto principe col nome di Celivago (o arabicamente Sammavius). Per lunghi anni ...
Leggi Tutto
BONSANTI, Alessandro
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 25 nov. 1904 da Giuseppe e da Lavinia Lelli. Studente della facoltà di ingegneria, dissesti famigliari lo costrinsero a troncare gli studi. [...] film neorealisti, il B. dal 1934 diresse il Gabinetto scientifico G. P. Vieusseux, succedendo a Montale che non aveva La gardenia appassita, Apologia dell'innocenza, l'ampio romanzo prende nome da una sala da ballo. con spettacolo di varietà, la ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...