Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] attenzione del lettore, Marsilio imprime al suo discorso un andamento ‘scientifico’, quale si addice a un magister, ossia a un popolare è stata riproposta in un famoso romanzo di Umberto Eco (Il nome della rosa, 1980, rist. 1984, pp. 209, 349, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] chiamato dal ministro P. Fedele il quale gli chiese, a nome del capo del governo, di interrompere le lezioni e di esame gli è interdetta.
Tra il 1928 ed il 1931 l'attività scientifica del B. appare assorbita dal lavoro su Gioacchino da Fiore. Nel ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] moglie, la quale, trasferitasi poi a Londra col secondo nome nuziale di Bertha Pritchard, fu negli anni Venti ospite frequente le appendici e le note, insomma tutto l'"apparato" scientifico. E fu assai più facile contestarne il metodo, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Muratori, di Genovesi e dei suoi scolari; la letteratura scientifica, con l’edizione delle opere di Galileo Galilei del 1744 gentiluomo di «delicato senso morale», che gli fa per primo il nome di Vico, ed è «profondamente rispettoso del suo re e del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Bianchi Bandinelli del quotidiano La Nazione del popolo – nome provvisorio del giornale La Nazione – in cui furono , n. 239. In cui emerge un’ampia e complessa biografia scientifica, intellettuale e umana redatta a più voci, da parte di illustri ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] , Avicenna identifica l'intelletto agente, cui attribuisce il nome di dator formarum, con l'Intelligenza celeste che muove . Da tali presupposti si delinea lentamente un sapere scientifico inteso come scienza naturale dell'anima, la psicologia, ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] riesce a innestare sul già noto. In ambito sia scientifico sia artistico possiamo infatti osservare come niente nasca dal von Hayek (in questo caso in economia), ha dato il nome di 'mappe neurali'.
Gli stessi neuroni, infine, si presenterebbero ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di corte e alla ostilità di una parte della comunità scientifica toscana, nulla toglie ai meriti del F. nella costruzione sodalizio andò certamente oltre l'adesione simbolica, se il suo nome figura in qualità di "adjoint" accanto a quello del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Cremonini
Marco Forlivesi
Cesare Cremonini fu per oltre cinquant’anni docente di filosofia naturale nelle Università di Ferrara e di Padova, interprete e sostenitore dell’epistemologia e della [...] Da questo punto di vista, la conoscenza scientifica di cui era fautore era, almeno in orazioni, a cura di A. Poppi, Padova 1998, pp. 3-51).
Oratione in nome della Università di Padova, in Decret de la Seigneurie de Venise contre les Jesuites, Paris ...
Leggi Tutto
BELLI, Giuseppe Gioachino
Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] ms. 1232, 1).
È il più antico tra i saggi "scientifici" del B., composti tutti in giovane età, il più interessante anche stampo popolare.
Nel 1812 il B. venne accolto col nome di Tirteo Lacedemonio nell'Accademia degli Elleni. L'Accademia, fondata ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...