Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] vera svolta avveniva però su un altro terreno, non scientifico ma filosofico, ed era legata al venir meno della fiducia un 'mercato mondiale', e che va oggi sotto il nome di 'globalizzazione' - rende impossibile mantenere il postulato spengleriano ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] teorie e produrre analisi economiche dotate di rigore scientifico.Il problema della previsione economica, intesa in Il valore di a viene trovato per tentativi.La stima bayesiana (dal nome di T. Bayes) è invece basata sul principio che la conoscenza ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] Forse è proprio a causa di questo approccio, più scientifico che teologico, che il suo Hexaemeron è stato ripreso in fissato tutti i confini della Terra? Come si chiama? Qual è il nome di suo figlio, se lo sai?". La sua curiosità dovrebbe dunque ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), regno vegetale, fu l’orto botanico o ‘dei semplici’, nome che veniva usato all’epoca per designare le piante medicinali.
Una ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] simile a quest'ultimo si ritrova nel sonno paradossale, il cui nome sottolinea il paradosso di un tracciato simile a quello della veglia la gamma dei fenomeni mentali. Per procedere nello studio scientifico del sogno e dei suoi contenuti non c'è altro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] a Kaliningrad, presso Mosca, e fu battezzato con il nome in codice NII-88.
Anche Gröttrup e un gruppo di di insegnanti e consulenti, collaborando a centinaia di progetti scientifici e industriali. La fase più delicata della collaborazione tra ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] dal 'telescopio', come lo denominarono gli accademici dei Lincei, fu determinante per lo sviluppo scientifico seicentesco. Questa scoperta è legata al nome di Galilei, il quale compì straordinarie osservazioni prima a Padova e poi a Firenze, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] avrò difficoltà a chiamarlo Tardigrado» (pp. 223, 224).
È il primo ingresso sulla scena scientifica, o almeno il primo contrassegnato dall’attribuzione del nome con il quale questo phylum è oggi ricordato (Tardigrada), di quello che sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] governo centrale, come la Scuola imperiale di Hongdu (il nome deriva dalla porta del palazzo imperiale di Luoyang, allora (Wenzi). Erano inoltre attivi cinque istituti di indirizzo scientifico, tecnologico e artistico: l'Ufficio astronomico (Sitian ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] da ingegneri, era attiva, dalla prima metà del Cinquecento, l’Officina degli strumenti scientifici. Questa, celebre soprattutto per la produzione di orologi, è legata al nome di Simone Barocci (1525-1608) e all’attività della sua famiglia, alcuni dei ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...