CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] Tollo, e ne consegnò il castello ai rivoltosi (ma il nome del C. non compare nella lista dei ribelli che furono condannati arricchiscono di particolari del tutto arbitrari. Nessun valore scientifico si può attribuire al capitolo sul C. contenuto in ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] poi la sua attività culturale era sì dedicata alla divulgazione scientifica (in quegli anni gli "venne volontà - narra 1822, anonimo in quanto offerto ad un quaresimalista a nome dell'intera comunità parrocchiale russiana ma notoriamente del F., il ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] soglio episcopale di Trento di Bernardo Clesio, che il nome e la produzione letteraria di Pincio si legarono indissolubilmente latini in lode di Bernardo Clesio, in Annuario del Regio Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trento, 1932-33, pp. 105-109; ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] sapere. Ancor giovane si distinse per una certa disposizione al giornalismo scientifico che lo portò nel 1843 a collaborare con il Museo d' avanzato dagli Sloveni. Il L. si fece portavoce a nome del Comune di Albona e dei sottocomuni della volontà che ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] quotidiani e riviste sia con piccoli contributi di carattere scientifico, sia con commenti di politica internazionale. E come diretto prosecutore dell'opera iniziata dallo statista piemontese.
Il nome del G. tornò alla ribalta nel 1940, con la ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] . L’altra impresa collettanea associata al suo nome, e alla quale premise un nitido Programma C. Vano, “Edifizio della scienza nazionale”…, in Enciclopedia e sapere scientifico. Il diritto e le scienze sociali nell’enciclopedia giuridica italiana, a ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (de Montibus, de Monte), Nicola Antonio (Cola Antonio de Capua)
Andrea Romano
Discendente da una famiglia francese venuta a Napoli al seguito di Carlo I d'Angiò (quantunque risulti una famiglia [...] Consiglio reale tenutosi a Castel Capuano. Dal 1452 al suo nome si accompagna regolarmente la qualifica di regio consigliere.
Giudice della nel Regno.
Ben poco resta della produzione scientifico-letteraria del "magnus practicus et feudista", come ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] del viaggio, tuttavia, furono colti dal C. nel campo scientifico. Dal nuovo mondo aveva riportato semi e piante prima sconosciute il più alto numero dei voti alla Censura; e il suo nome era tra i primi a figurare nell'Istituto nazionale (classe di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Bagnolo
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1320 e il 1325 a Reggio Emilia dal notaio e "cives Reginus" Filippino Ferrari degli Scopoli, detto anche Filippino da Bagnolo, dal paese della pianura [...] origine e dove aveva dei possedimenti. Non si conosce il nome della madre; comunque essa apparteneva alla nobile famiglia reggiana dei esprimere una condanna per il loro rigido naturalismo scientifico e per un indirizzo di studi che trascurava quelle ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] Pezzotti sarebbe stato insomma parte integrante di quella «fratellanza scientifico-manesca dei democratici» (ibid., p. 214) che da Giuseppe Sirtori, era – come testmoniato dal nome – fautrice di un programma politico schiettamente repubblicano; ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...