Cardini, Franco. – Storico italiano (n. Firenze 1940). Dopo la laurea in Lettere conseguita presso l’Università di Firenze, per breve tempo è stato professore di scuola superiore e poi ha insegnato in [...] nel 2015, Andare per le Gerusalemme d'Italia e Un uomo di nome Francesco; nel 2016, Il califfato e l'Europa. Dalle crociate all'ISIS Percorsi, collabora con il quotidiano Avvenire e dal 2012 fa parte del comitato scientifico della rivista Eurasia. ...
Leggi Tutto
Astronomia
Tavola o gruppo di tavole numeriche che forniscono le coordinate degli astri (o altri elementi variabili con il tempo) a intervalli prefissati ed equidistanti fra loro, per es. di giorno in [...] e contenevano recensioni dei libri nuovi; le Effemeridi scientifiche e letterarie per la Sicilia, che si pubblicarono dal atti del re, dapprima giorno per giorno (di qui il nome), poi secondo un più ampio schema cronologico. Di origine orientale, ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del "partito" il P. N. F. non ha più che il nome. Esso si è posto nello stato come una istituzione di diritto pubblico fondamentale , anche le opere serie, meditate, scritte con serietà scientifica e con amore all'argomento, e che testimoniano un ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] , la catalogazione dei manufatti e l'accumulo di dati in nome di una futura, mai realizzabile, sintesi.
Da varie premesse fase di ripensamento e di meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune paradigma, in un ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di Rendiconti delle sue adunanze, e con numerosi concorsi scientifici.
La Società storica lombarda fu fondata da Cesare Cantù si serrava attorno alla cattedrale la cui piazza serbando il nome di forum, diventava il luogo del mercato minuto e piccolo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] scultori Leoncillo e A. Viani. Il gruppo si allargò poi con il nome di "Fronte nuovo delle arti" e si presentò nel 1948, sostenuto da eccezione di P. Dorazio, che affronta in termini quasi scientifici il problema dello spazio-superficie, e di M. De ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] basso tasso di inflazione e alto tasso di ricerca scientifico-tecnologica, e la condizione dei paesi europei, caratterizzati costituito dalla CEE, che con il TUE perde anche nel nome l'originaria vocazione economica e si trasforma in 'Comunità ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] portoghese di questi anni è José Saramago (n. 1922), nel cui nome il P. è riuscito a varcare le frontiere nazionali e a si attende per il 1994-95 una prima opera di carattere scientifico in tre volumi. Si è sviluppata anche la critica del quotidiano ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] nel 1898 e formata dalla riunione di molte società scientifiche, all'infuori delle quali ne esistono nella città altre commissione che scelse il sito e nel settembre 1791 diede il nome alla nuova città, che non si trova dunque in nessuno degli ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] posto. L'Accademia polacca delle scienze, il principale istituto scientifico polacco, ha bensì la sua sede a Cracovia, ma Teatr Narodowy) si trasferisce nel nuovo edificio, cambiando il suo nome in quello di Teatro Grande (Teatr Wielki). Dopo il 1863 ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...