EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] che gli fornirà in seguito lo spunto per un lavoro scientifico sullo stesso argomento inserito nel primo volume della sua Miscellanea della civica biblioteca (che oggi è intitolata al suo nome), alla quale lasciò parte dei suoi manoscritti, fra cui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] con l'avvio del processo di rinnovamento filosofico e scientifico, favorito dai più frequenti contatti con uomini e istituzioni tribunale del S. Uffizio di Napoli che va sotto il nome di "processo ai quietisti". Nel 1684 scrisse a Roma segnalando ...
Leggi Tutto
LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] Il 14 ott. 1914 intraprese l'anno di noviziato assumendo il nome di Tommaso, e avendo per compagno I. Rea, poi abate possibile mantenere la rivista all'alto livello di rigore scientifico auspicato dal L., questi preferì sospenderne le pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] un corpo di francescani incaricati di presiedere, a nome della Chiesa cattolica, alla custodia e al culto dei scoperta della Carta di Madaba, Piccirillo promosse un colloquio scientifico internazionale ad Amman (7-9 aprile), una mostra accompagnata ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] era la confessione di fede. Essa forniva anche il nome alle diverse aggregazioni: così i luterani si autodefinivano (e che si compie con la Riforma. Da un punto di vista più scientifico, J. Cameron, che fu uno degli esponenti dell’Accademia di Saumur ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] , latini e italiani. Divenne "pastore" nel 1750, con il nome di Dasmone Andriaco; poco dopo entrò a far parte del Collegio Christianae ha carattere polemico e un taglio più scientifico dell'opera precedente, essendo destinato agli studiosi. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] S. Giovannino. Già dal 1828 associato all'Antologia e al Gabinetto scientifico letterario di G.P. Vieusseux, con il quale fu anche promotore, e vi contrappose la sua corrente che prese poi il nome di Chiesa cristiana dei fratelli, e il cui organo di ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] teologia nel convento dei carmelitani, del cui ordine faceva parte col nome di Atanasio di S. Luigi. In quest'epoca figura già segni di quanto era avvenuto ai confratelli, di spiegare scientificamente tali fatti. Fu così indotto a studiare il problema ...
Leggi Tutto
PAUCAPALEA
Tommaso Duranti
(Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] -47 (Noonan, 1980, p. 186; Weigand, 1981).
Il suo nome è ricordato a partire da tre opere degli anni Settanta del XII secolo 1955; Id., 1959, pp. 285-330), di scarso rilievo scientifico (Noonan, 1980, p. 168), importante soprattutto per l’influenza ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] dall'insegnamento e iniziò una collaborazione con il Giornale scientifico letterario di Perugia, una rivista che, oltre a , costringendolo ad abbandonare l'insegnamento. Il M., anche a nome di A. Rossi, presentò al vescovo un memoriale difensivo per ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...