Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] 34 kDa, e da una subunità β (25-28 kDa). Questi ultimi prendono il nome di HLA-DR, DQ e DP, e sono presenti solo sulla superficie di macrofagi Fondamenti dei trapianti d'organo, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1987; g.m. danovitch, Handbook of kidney ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] Unito e a tutta l'Europa e le difficoltà del mondo scientifico e di quello politico a comprendersi e a interagire tra loro proteina presente in tutti i mammiferi, conosciuta con il nome di proteina prionica cellulare (PrPc). La proteina del prione ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] la qualità e la dignità, nonché con la tendenza dei saperi scientifici e delle biotecnologie a procedere oltre i limiti di volta in volta interventi medici di sostegno alla procreazione in nome di una inviolabile naturalità del processo generativo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , o forse soltanto al di là delle forme attuali di esperienza scientifica. Con il tempo la descrizione dei comportamenti manifesti rimase più o ai nervi del cuore. Aspre controversie nel nome dell'irritabilità agitarono anche l'ambiente padovano negli ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] questo fenomeno affascinante e misterioso è stato dato il nome di colinearità (Lewis, 1978).
I geni omeotici della dello sviluppo: dalla cellula all'organismo. Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1994.
BONCINELLI, E. I nostri geni. Torino, Einaudi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] smitizzava il mondo. Essa rendeva possibile una spiegazione scientifica liberando i fenomeni dall'autorità del mito, benedizioni e nelle maledizioni, e in base alla quale conoscere il nome di una persona o di una cosa conferiva un potere su ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] della fibra di cui Stahl riprende da Glisson, se non il nome, almeno la descrizione: il tono vitale. In virtù dei suoi XVIII sec., non sia necessariamente il segno di un residuo metafisico, ma l'espressione di un autentico procedimento scientifico. ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] esiste logicamente una differenza di potenziale, che prende il nome di potenziale di azione. Le variazioni di potenziale che singoli fattori di rischio. Tuttavia, le evidenze scientifiche emergenti sono concordi nell’indicare che le malattie ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] Galton si propose di studiare l'argomento con metodo scientifico e con impostazione quantitativa, come si è detto alto interesse sia teorico sia pratico, tanto da giustificare il nome d'immunogenetica che si è dato a questo capitolo della scienza ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] massaggio cardiaco esterno e la stimolazione elettrica del cuore. Il nome di Zarda è anche legato al primo vero istituto di medico".
Il moderno pensiero medico, che si fonda sul metodo scientifico, non considera più la vita e la morte come eventi ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...