GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] di malattia o di infortunio.
In campo clinico-scientifico, il G. recò importanti contributi in tutti i carico dello scheletro dell'avambraccio, che fu designata col suo nome (Di una particolare sindrome traumatica dello scheletro dell'avambraccio, in ...
Leggi Tutto
DUCREY, Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Napoli il 22 dic. 1860 da Giuseppe e da Amalia Mazzoni. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città, fu allievo per l'anatomia umana normale [...] affrontare un campo di studi di grande interesse clinico e scientifico per la varietà e la complessità dei probjemi che ulcera molle o ulcera venerea, cui venne poi dato il nome di haemophilus Ducreyi, non è coltivabile con i comuni procedimenti ...
Leggi Tutto
LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] Cotugno, la sua clinica privata divenne pubblica col nome di Clinica dei nuovi sperimenti. Convinto assertore del metodo patologia redatto da un clinico); Comento su lo stato scientifico nel quale truovasi in Europa la quistione riguardante i ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] Padova 1883, 18872).
Le sue prime prove nell’agone scientifico furono illustrazioni di casistica di argomento pneumologico, anche se furono e di patologia speciale medica, anche se il suo nome non risulta negli annuari dell’ateneo lombardo.
Il nucleo ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nacque a Civezza.no (Trento) l'11 ag. 1847 (secondo l'estratto del certificato di nascita e documenti scolastici, nel 1848 invece secondo un curriculum redatto [...] di anatomia, di quella di antropologia e di altre società scientifiche, e particolarmente viennesi, il D. fu eletto nel 1906, degli altri muscoli masticatori cui appartiene funzionalmente. Ma il nome del D. è principalmente legato al suo manuale di ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] cura dei tignosi; istituì, l'ambulatorio dermovenereo.
In campo scientifico, il C. recò interessanti contributi in vari settori della parere del congresso internazionale del 1912, fu assegnato il nome di "malattia del Ciarrocchi" (Su di una non ...
Leggi Tutto
BONELLI, Giorgio
Paolo Casini
Nacque a Vico, presso Mondovì, il 5 luglio 1724. Compiuti a Mondovì i primi studi, vinse per concorso un posto al Collegio delle province di Torino, ove si addottorò in [...] , il quale successivamente s'era affidato a un medico, di nome Bassani, che esercitava in Roma da molti anni e che era dell'Allioni, v'è un volume di lettere del B. su argom. scientifici. Vedi inoltre: F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli Studi di ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] divenuti noti come "zolle di Nissl" dal nome del neuropatologo che in seguitò li riscoprì ( 1935, pp. 190, 254, 340; E. Luna, Anatomia, in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 73; A. Pazzini, La storia della ...
Leggi Tutto
BANDI, Ivo
Mario Crespi
Di antica famiglia toscana, nacque nel 1867 a Tagliacozzo, ove il padre Giuseppe, scrittore ed ex garibaldino, era stato inviato in missione col grado di maggiore dell'esercito [...] poi largamente entrata nell'uso corrente in batteriologia, col nome di "prova di Bandi" o "dell'agglutinazione nascente". di patologia nord-africana: ricordi di un'escursione scientifica in Tunisia,Firenze 1913; Sul pericolo dell'attecchimento ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] medico e fisico svolte dal G. nel sodalizio scientifico senese, dal 1691 al 1703, restano inedite nei Scrittori sanesi, c. 51r; Z.I.25: G. Faluschi, Elenco per cognome o nome degli scrittori senesi e soci delle accademie di Siena, I, c. 245r; Z.II. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...