CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] W. R. von Brücke: acquisì, pertanto, un'impostazione oggettiva, scientifica, anatomo-clinica tra le più invidiabili a quell'epoca. Fu lui dello stesso Concato. Il periodico prese più tardi il nome di Rivista clinica di Bologna e la direzione in ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] studio e di ricerca, mantenendo sempre contatti con gli ambienti scientifici e accademici. Dal 1922 al 1924 fu presidente della nello studio delle malattie nervose. Il D. legò il suo nome a un importante fenomeno che osservò per primo e che rese ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] l'Italia non avesse ancora una "Flora" degna di quel nome, sia la retorica e "ciarlataneria" di molti studiosi italiani all'Ambrosi, che lo trovò "collocato con un ordine pienamente scientifico in 5 grandi armadi ben connessi e chiusi ermeticamente" ( ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] rimane costretta nei limiti del verbalismo scientifico e della tecnica dossografica cari alla epidemia in quello stesso anno: infatti a partire dal 1580 il suo nome non compare più nei rotuli dell'università torinese e sicuramente egli era ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] sierologici e di patologia veterinaria. Le sue buone capacità scientifiche erano emerse precocemente, con le brillanti ricerche condotte ], pp. 2-20). Questa reazione, che prese il nome di "reazione di Ascoli", si rivelò di eccezionale importanza ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] terme di Montecatini. Fu autore di numerose pubblicazioni scientifiche, riguardanti argomenti di idrologia medica, di patologia quelli condotti in campo idrologico. Egli non legò il suo nome a nuove malattie né a particolari rilievi semeiologici, ma ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] con straordinaria operosità. Nel 1875 ottenne di variare il nome del gabinetto di materia medica in quello di gabinetto e studi con documenti inediti di grande valore.
La sua opera scientifica e il suo impegno nell'indagine storica gli ottennero ampi ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] ossidazione dei corpi grassi insaturi, cui assegnò il nome di cromolipoidi.
Le ricerche sui lipidi impegnarono al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Messina il 1° sett. 1956 ...
Leggi Tutto
CALORI, Luigi
Egisto Taccari
Nato a San Pietro in Casale (Bologna) l'8 febbr. 1807 da Francesco, medico, e da Teresa Gibelli, attese ai primi studi sotto la guida del padre, nel paese natale. Più tardi [...] cui ancor oggi da alcuni autori sono indicate con il nome del C. molte formazioni anatomiche, quali il processo di , ibid., IX (1878), pp. 609-22, che l'interesse scientifico, del C., muovendo dalla anatomia, era rivolto anche ad altre discipline ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] della lipoidosi, uno dei più oscuri argomenti allora dibattuti sul tappeto scientifico; la relazione venne stampata in un volume (Le lipoidosi, Roma del mediastino.
Ma il D. legò il suo nome principalmente a un altro settore di ricerca, quello delle ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...