DEL PAPA, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo 1648 da Marco ("onorato e agiato galantuomo", lo dirà Giovanni Gaetano Bottari nell'elogio del D.) ed Elisabetta Canneri.
Compiuti [...] destato dalle lettere fu notevole, oltre che in sede scientifica, anche in quella filosofica e, latamente, ideologica, : cruscante e membro della colonia fiorentina d'Arcadia con il nome di Crantore Azzonio, vi svolse un'attività poetica di discreta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] W. Kuffler (1913-1980), che ha legato il suo nome allo studio dei meccanismi che inibiscono la conduzione sinaptica, creava quindi ormai maturi per dare vita a una società scientifica unitaria in cui confluissero quegli studiosi del cervello che ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] M. ascrisse al suo attivo un'interessante produzione scientifica: lo studio della patogenesi della peliosi reumatica (Contribuzione fu poi minuziosamente descritta da V. Mibelli, sotto il cui nome è oggi nota: si veda V. Mibelli, Contributo allo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 1914), pp. 123-127, importante contributo sull'inquadramento scientifico di una dibattuta questione nel quale l'autore, sulla suo successore M. Gerbasi propose di intitolare al suo nome, al termine della seconda guerra mondiale riorganizzò e ampliò l ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] lo stato di abbandono in cui versava gran parte dei cimeli scientifici. Mentre tramite il sen. L. Rava le proposte del C l'università di Firenze, all'istituto di storia della scienza: "gran nome ma allora povera cosa - scrive lo stesso C. - la cui ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Lezioni del C. (1775), apparsa senza il nome del curatore né prefazione, recherà in calce all' Pisis 1795, p. 652; G. Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, II, Firenze 1810, pp. 163 s.; G. Lessi, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] metodologico, che ebbe una prima edizione incunabola e fu ristampato nelle Epistolae (I, 2), il M. nega ogni fondamento scientifico all'applicazione dell'astrologia in campo medico, nei suoi presupposti teorici e nelle sue tecniche, e respinge l'idea ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] dell'alterazione della forma.
Con il nome di paramorfismi vengono invece indicate le alterazioni Geoffroy Saint-Hilaire 1822).
Di pari passo con la loro legittimazione scientifica nell'ambito dell'anatomia, il deforme e il mostruoso acquistano ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Pierre et Marie Curie di Parigi nel 1977; al suo nome fu intitolato il servizio di anatomia patologica dell'ospedale S. Carlo di Milano. Condirettore di numerosi periodici scientifici, nel 1951 fondò la rivista internazionale di patologia antenatale ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] e attenta a tutti i principali temi della disciplina.
Al di là degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative in favore dell'infanzia. Per certi versi egli è ricordato tra i protagonisti del moderno ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...