La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] nella storia dell'endocrinologia perché convinse definitivamente la comunità scientifica dell'esistenza degli ormoni, fino a quel momento nel 1917, a partire dal 1952 avrebbe preso il nome di Endocrine Society e il termine ormone, introdotto nel ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] dei sintomi, come anche quelli da lui, stilati a nome di collegi medici di cui aveva fatto parte. Il primo Domenico Cirillo, che lo arricchiranno ulteriormente.
Accanto agli interessi scientifici, e connessa ad essi da un unico tipo di visione ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] e di definizione funzionale delle varie strutture, legando il suo nome a un ospedale che doveva rappresentare, per diversi anni, indicata da Egas Moniz, ma già nella prima comunicazione scientifica il F. segnalava di aver commissionato a una fabbrica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] ottenne la cittadinanza italiana e sempre più spesso il suo nome fu trasformato in Jacopo, più raramente in Giacomo.
La fisiologo Isaac van Deen, con il quale avviò una fitta corrispondenza scientifica e privata. Tra il 1846 e il 1848, con van Deen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] di un altro scienziato italiano, Carlo Matteucci, che verso la metà del 19° sec. il nome di Galvani tornò alla ribalta della scena scientifica e la sua scoperta dell’elettricità animale fu confermata come un pilastro fondamentale della nascente ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] di sale, dette salarium, da cui deriva l'attuale nome del corrispettivo mensile 'salario'. Per facilitarne il trasporto, i del crescente interesse, da parte del mondo medico e scientifico, nei confronti del ruolo dell'alimentazione nel determinismo ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] italiane e straniere, ebbe riconoscimenti anche internazionali; nel 1925 il liceo scientifico di Bergamo fu intitolato al suo nome. Aveva contratto matrimonio con Isabella Testa, dalla quale ebbe sette figli.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] e della terapia della rabbia. Il suo nome resta legato alla preparazione di un efficace vaccino F., in Igiene e sanità pubblica, VIII (1952), pp. 798-800; Attività scientifica del prof. C. F., Sassari, 1929; Univ. degli studi di Sassari, Annuario ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] dell'azione del cuore alla quale fu dato il nome di "fenomeno di Luciani" (Sulla fisiologia degli di fisiologia, XIX (1921), pp. 317-353 (con l'elenco degli scritti scientifici).
G. Simonelli, La dottrina di L. sulla funzione del cervelletto, in Arch ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] chenon se ne allontanò più, giungendo ad adottare la forma toscana del proprio nome, Diacinto.
Non è ben chiaro come nascesse in lui l'interesse per la ricerca scientifica: in generale il C. dovette subire l'influenza del clima esistente allora nella ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...