Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] Federico II nei quesiti inviati nel 1240 a ibn Sab‛īn (nome con cui è noto il filosofo islamico spagnolo al-Makkī al- una vera e propria tecnica di analisi del testo filosofico e scientifico volta a chiarire con metodo ciò che non era chiaro nel ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] in quattro atti notarili coevi esso è applicato sempre al nome del D. e non a quello del figlio; poiché 'Orologio, Notizie sopra I. e Giovanni Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. 469 ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] in ampiezza, del segnale continuo originale. Tale operazione prende il nome di conversione analogico-digitale (A/D, fig. 4.7). regole quantitative anche a sollecitazioni non quantificabili; scientifica in senso proprio in quanto altri funzioni, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , apparso nel 1621, egli fu l'iniziatore dell'embriologia scientifica. Il De formato foetu è un magnifico studio comparativo, ); ad Anton Nuck (1650-1692), professore a Leida, il cui nome è ricordato dal 'canale di Nuck', si deve la dimostrazione, con ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] -Ḥikma (casa della saggezza), un istituto di traduzioni scientifiche fondato dal califfo abbaside alMa'mūn (813-833), dotato che rappresenta una pianta resinosa sul cui tronco è iscritto il nome dell'artista, con la formula 'lavoro di 'Abd al-Jabbār ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] batteri. Ottenuta una coltura pura di Penicillium notatum (questo il nome del micete) e coltivatala poi in un mezzo liquido, egli Stati Uniti per continuare le ricerche. Alle tappe scientifiche ed europee della scoperta segue così la fase ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica
Mehrnaz Katouzian-Safadi
Nouha Stéphan
Farmaceutica
Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] zelo finché non appresi a memoria tutto il suo contenuto scientifico, dopo avere esaminato ciò che aveva omesso, per esempio fiore, o dalla soluzione di piante o di droghe di cui porta il nome. Il ǧullāb non è lo scopo del farmaco, ma viene usato come ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] almeno 60 derivati farmacologicamente attivi della Cannabis, noti con il nome di cannabinoidi, di cui i più studiati sono il δ derivati, chiamati CB1 e CB2, ha dato grande impulso scientifico alla ricerca farmacologica sul dolore. Il fine è quello di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] essendo cristiani nestoriani usavano il siriaco come lingua scientifica e liturgica. Questi, avendo accesso alla tradizione monarca sasanide Šāpūr I (r. 240-273), il cui nome figura nella seconda parte del toponimo. Vi sono attendibili evidenze ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] poumons et du coeur nel 1819. Lo stetoscopio (il cui nome deriva dai vocaboli greci per 'torace' ed 'esplorare'), così il passare del tempo, sarebbe potuto emergere un consenso scientifico in grado di definire quali letture costituissero lo standard ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...