Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] nel fatto che spesso è la popolazione locale a dare un nome alla malattia sulla base di una eziologia arbitraria, ad esempio la di studi più sistematici danno ora un adeguato supporto scientifico a questi resoconti in larga misura aneddotici (v. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] più tardi, negli anni 1379-88, il suo nome non fu mai inserito nei rotuli degli stipendi dei Dondi dall'Orologio, Notizie sopra Iacopo e G. Dondi dall'Orologio, in Saggi scientifici e letterari dell'Accademia di Padova, II, Padova 1789, pp. 469-494; ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] invecchiamento tenuta a Vienna e quindi noto anche con il nome di Vienna Plan, fu ratificato dall'Assemblea generale dell di vita della popolazione, insieme ai progressi medici, scientifici e tecnologici, hanno infatti consentito a un numero sempre ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] della superficie appena consolidata.
È opinione prevalente nel mondo scientifico che circa 300 milioni di anni fa, sul finire Ionio e Adriatico; andando verso oriente, le stesse acque prendono il nome di Mar Egeo e poi Mar di Marmara e Mar Nero. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] l’informazione anatomica al di là dell’ambito strettamente scientifico. La comunicazione del sapere anatomico si coniuga qui, uno dei lati del foglio, dove Vesalio si limita a dare il nome, in latino, greco, ebraico e arabo delle parti indicate con le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e principe dell’Accademia dei Lincei (la prima accademia scientifica del mondo), del medico Johannes Faber (1574-1629), regno vegetale, fu l’orto botanico o ‘dei semplici’, nome che veniva usato all’epoca per designare le piante medicinali.
Una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] campo assai più vasto della disciplina che attualmente porta questo nome e comprendeva l'intera biologia dell'uomo, ossia lo superata soltanto dietro la spinta di un forte interesse scientifico e pratico per lo studio della struttura interna del ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] simile a quest'ultimo si ritrova nel sonno paradossale, il cui nome sottolinea il paradosso di un tracciato simile a quello della veglia la gamma dei fenomeni mentali. Per procedere nello studio scientifico del sogno e dei suoi contenuti non c'è altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] avrò difficoltà a chiamarlo Tardigrado» (pp. 223, 224).
È il primo ingresso sulla scena scientifica, o almeno il primo contrassegnato dall’attribuzione del nome con il quale questo phylum è oggi ricordato (Tardigrada), di quello che sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] delle voci egli suggerì, in maniera significativa, il nome di Morgan per la stesura della voce Genetica, -68.
R. Lorenzetti, La scienza del grano. L’esperienza scientifica di Nazareno Strampelli e la granicoltura italiana dal periodo giolittiano al ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...