Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] laurea in psicologia. La legge, nota come legge Ossicini dal nome dello psicologo e senatore Adriano Ossicini (n. 1920) che 1998.
La psicologia in Italia. I protagonisti e i problemi scientifici, filosofici e istituzionali (1870-1945), a cura di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] all’ospedale la sua posizione centrale nella vita scientifica italiana di età moderna può contribuire a una ridefinizione didattica nelle università medioevali, e che si afferma con il nome di Articella: ne fanno parte l’Isagoge di Ioannizio, gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , fu Laënnec il primo a descrivere e a dare un nome ai suoni respiratori e cardiaci percepibili in organismi sani e malati . Benché oggi del tutto inaccettabile dal punto di vista scientifico, la frenologia parve allora sensata ai medici ansiosi di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] peculiari caratteristiche del polso), che resta legata al nome di Dominic John Corrigan (1802-1880), in un , egli incominciò a registrare giornalmente in un apposito diario medico-scientifico quanto d'interessante gli capitava di leggere, di udire o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] campi di applicazione della patologia cellulare, dal punto di vista scientifico e diagnostico, fu certamente lo studio dei tumori. La quinto, la functio laesa. L'infiammazione, che deve il nome al rossore e al calore che segnalano la sua presenza ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] quella sostenuta dalla cultura, che a sua volta regge il progresso scientifico e tecnologico. La prima parte è scritta nel suo DNA ed 1626) si limitò a giustificarne e preconizzarne l'impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] fisica quali l'elettroterapia. Per quanto la 'medicina scientifica' e riformata del XIX sec. si andasse ormai assicurando somministrazione di oppio e di mercurio. Tale metodo prendeva il nome dal suo fondatore, Samuel Thompson (1769-1843), un medico ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] strutture separate. Dagli anni Sessanta in poi sul piano della ricerca, per la convergenza di nuove discipline in campo scientifico, l'analisi delle minorazioni, della patologia e dei problemi di riabilitazione si è collocata in zone di confine tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] approvata dagli esponenti della democrazia sociale come parte della programmazione, su basi scientifiche, del nuovo stato assistenziale. Alva Myrdal (1902-1986) parlò a nome del marito, Gunnar (1898-1987), e di molti liberali quando nel 1941 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] celebre anatomista danese che, dopo aver italianizzato il proprio nome in Stenone ed essersi convertito al cattolicesimo, finì i questo modo la preesistenza dei germi estendeva il valore scientifico del preformismo (anche se in alcuni casi preformismo ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...