Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] per quanto riguarda l'epoca imperiale, fra i matematici il cui nome è giunto fino a noi Diofanto è il solo di cui non egli scrisse due commenti a quest'opera, uno di tenore scientifico, e l'altro destinato agli studenti privi di conoscenze matematiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] del lobo occipitale denominata 'stria di Gennari' (dal nome del suo scopritore Francesco Gennari), ma non le è e negli Stati Uniti.
Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei frenologi oggi non presentano alcun interesse, da un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] utilizzato per finanziare l'istituto di ricerca che porta il suo nome a New York (1901). Né l'Institut Pasteur, né il provenienti da settanta paesi in cui era praticata la medicina scientifica. In ogni congresso, anche su argomenti clinici, la ' ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] rilievo che hanno avuto anche al di fuori dell'ambito scientifico, improntando tanti aspetti della cultura occidentale di questo secolo. significative con l'altro. Di fatto, però, il nome di Mischel rimarrà legato soprattutto alla sua polemica con il ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] e può essere l'unica base per una terapia scientifica.
Tutta questa modernità di concezioni non avrebbe avuto una e con E. Darwin sotto forma di quell'atomismo genetico che assunse il nome di ‛micromerismo' (Y. Delage) all'inizio di quel secolo: Gr. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] ha attribuito all'agente eziologico del colera il nome di Bacillus cholerae. Ancora una volta, però, le questioni di priorità sono mal poste. L'osservazione del bacillo è stata accettata dalla comunità scientifica e posta alla base di una politica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] della medicina
Fu V.R. Potter a proporre nel 1971 il nome di bioetica con il suo libro Bioethics: bridge to the future. ma tutta l'attività di uomini che, dopo la rivoluzione scientifica e industriale, erano diventati una minaccia, "una specie di ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] da J. Moore si rivelarono inaspettatamente di un interesse scientifico e commerciale rilevante, e ciò condusse a un brevetto , e con i limiti e gli obblighi che comporta. In nome di che cosa bisognerebbe rinunciare a cambiare questo programma o a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] figlio Eustazio; si tratta di un'opera a carattere scientifico, di agile consultazione, che riassume il contenuto delle fu assai vasta; basti pensare alle omonime operette che vanno sotto il nome di Magno di Emesa (V-VI sec.), di un certo Stefano ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] poli contrapposti. Da una parte si coagulano le posizioni che, in nome di principi di ordine superiore, mirano a bloccare o almeno a limitare lo sviluppo scientifico e tecnologico nel campo delle biotecnologie e intendono, pertanto, imporre limiti ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...