CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome. Sono rimasti celebri tre corsi sulle funzioni abeliane, . Giorn. di mat., VII [1869], pp. 224-34).
L'attività scientifica del C. è testimoniata da un trattato del 1868 e da 49 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] che ha nel suo algorismo diversa operatione dell'altre e diverso nome" (ibid., p. 133). Senza indagare ulteriormente sulla natura del grande balzo in avanti, e costituì il maggior merito scientifico del Bombelli.
Il secondo libro tratta della teoria ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 'anno, ancora per un quinquennio, i suoi interessi scientifici si rivolsero a problemi meccanici e fisici che presero A. e una controreplica di un tale Diego Zerilli sotto il quale nome si crede si celi lo stesso Borelli: a questo opuscolo ribatté con ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] della vita del C. non rivestono del resto alcun interesse scientifico, contrariamente a quelle del periodo bolognese, l'epoca della piena un metodo attribuito a Perito Annotio (anagramma del nome del Cataldi). Anche gli Elementi di Euclide, Bologna ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] Pandette pisane e di chi prima le rammentasse, con il nome di Bartolo Luccaberti (anagramma di quello di un confratello) il 1730, anche per tensioni e impegni, i suoi lavori scientifici furono pochi e brevi. Tre lettere sulla querelle delle forze ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] nelle opere; è probabile che la tensione - ideologica e scientifica - tra il primo e gli esponenti della scuola di a-t; 250, ff. 1-36). Dal 1775 fu socio dell'Accademia (il nome del L. compare in una lista di possibili soci: ibid., parte antica, b. 7 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] gli fruttò un sussidio reale mensile e il diritto a partecipare alle sedute accademiche, ma il suo nome assunse risonanza nella comunità scientifica l'anno seguente, quando fu invitato a occuparsi della soluzione del cosiddetto problema di Cramer ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] VI [1887], pp. 1-24).
Il periodo più fecondo nella sua produzione scientifica in teoria dei numeri è quello che va dal 1851 ai primi anni del 1860 dal dr. G. Peano (Torino 1884) e sotto suo nome, il G. si affrettò a disconoscere la paternità del ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] di filosofia e un anno di teologia.
L'insegnamento filosofico-scientifico nel collegio non era stato ancora toccato dalle riforme che Nel 1700, ancora a Roma, entrò invece nell'Arcadia col nome di Floristo Gnausonio (G. M. Crescimbeni, L'Arcadia, Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] di opere precedenti valse anche a dare sostanziale chiarimento, sul lato scientifico, a un'aspra querelle tra C. Segre e P. delle più variabili complesse il "problema di Levi" (dal nome del fratello Eugenio Elia Levi).
La sua attività didattica fu ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...