Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] e Protozoa non possono, come tali, avere un riconoscimento scientifico formale in un inquadramento sistematico dei protisti che sia mirato per mezzo di foramina (da cui trae origine il nome di foraminiferi) in quelle più recenti (politalamiche). La ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] strana Creatura del Dottor Frankenstein, che non ha mai avuto nemmeno un nome. Il problema è che tutti quelli che lo vedono ne hanno paura, perché è nato da un esperimento scientifico e non da una mamma: per fargli il corpo sono stati cuciti insieme ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] lo studio delle più antiche manifestazioni del pensiero razionale e scientifico deve procedere facendo uso di un gran numero di nel sud-ovest della Francia: come indica bene il nome attribuito a questa zona dipinta della cavità francese, si rileva ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] un unico clone, una scimmietta poi diventata famosa col nome di Tetra. Risultati simili sono stati ottenuti anche su ed evolversi fino a esprimere comportamenti etici, estetici e scientifici di un essere umano preso a modello anche per l ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cervello adulto. Soltanto negli anni Novanta fu accettata nel mondo scientifico la presenza di cellule staminali nel cervello, capaci di generare nel cuore, a cui viene attribuito il nome di cellule staminali cardiache. Queste cellule rappresentano ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] ° secolo i biologi hanno iniziato a interessarsi in modo scientifico a questi fenomeni. Per molti anni si è creduto ore di luce (cioè del fotoperiodo) è conosciuta con il nome difotoperiodismo: esso dipende dalla capacità dell'organismo di misurare il ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] di apprezzare le potenzialità applicative di questa nuova disciplina scientifica.
a) I profili di espressione (proteomica dell'espressione Questo tipo di applicazione, che prende genericamente il nome di 'profilo di espressione', ha una rilevante ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ), sebbene lo stesso Aristotele svolgesse con metodo scientifico un'analisi sperimentale tesa a scoprire qualche teoria riorganizzazione di tutto l’embrione: la gastrulazione, il cui nome indica la prima comparsa di una cavità aperta verso l ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] il partito, ma seguì l’orientamento di Massimo Aloisi – nome di punta del PCI sui temi della biologia, allievo di sua partecipazione ai lavori dell’ISC fu alto dal punto di vista scientifico. Nel 1952, al ritorno da Pechino, la questura lo privò ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] quelle del trasporto e dell'immagazzinamento dell'O2.
Nel linguaggio scientifico corrente, però, i vari membri di questa famiglia sono raccolti in classi più o meno ampie con un loro nome specifico. Così, per emoglobina s'intendono per lo più i ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...