COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] di fama internazionale. Dopo aver frequentato per un periodo il liceo scientifico, preparatosi in storia dell’arte con Guido Ballo e in sorgente luminosa. La lampada, che Oluce avrebbe prodotto col nome di Spider (1965) e che vinse nel 1967 il ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] , R. Ciusa a Bari. Quanto sopra è riferito per sottolineare l'ammirata risonanza che il nome del C. ebbe in tutto il mondo scientifico.
L'opera scientifica del C. è multiforme, abbondante e in certi casi genialmente divinatoria. Egli seppe talvolta ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] di fatto su quello autentico. Del tutto fantasioso invece il nome Valeriano, che il nipote Pierio attribuì a sé stesso e solo da curiosità linguistica ed antiquaria, ma anche da interesse scientifico e botanico. A Venezia ebbe infatti un giardino, in ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] ,dialogo tra un Senator venetian deletante,e un professor de pitura soto nome d'ecelenza e de compare,compartì in oto venti con i quali ad inserire ancora più tenacemente il B. nel clima scientifico del Seicento.
Le elencazioni, i cataloghi e gli ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] figura alla sua già ricca personalità, essendo divenuto editore di testi scientifici. Fu lui, infatti, a spingere Clemente XI ad acquistare i 39 disegni anatomici noti con il nome di Tavole d'Eustachi rinvenuti a Urbino, dove erano stati dimenticati ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giuseppe
Ciro Cuciniello
Nato ad Arezzo il 17 ag. 1833 da Teodoro e da Leonilda Luchini (ma all'anagrafe Leonida), studiò presso il seminario cittadino ove il padre R. Pacini, insegnante del [...] Leonilda, Caterina, Luigi, Bice e Dante (che recavano lo stesso nome di due figli del Carducci); gli ultimi due morirono l'una da cui si accedesse alla scuola classica, a quella scientifica o a quella professionale, a seconda delle attitudini. ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] contatto con l'emigrazione democratica a Genova, collaborò sotto il nome di Ausonio Franchi con articoli anticlericali, ma non irreligiosi, all già accennata mancanza di interessi metodologici e scientifici, che tradisce una certa angustia di cultura ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Linati perché la divulgasse se gli fosse parsa interessante, ma proibendo di rivelare il suo nome.
La sua fitta rete di relazioni e di iniziative scientifiche continuò ad avere come punto di riferimento Parma, dove si erano formati i suoi interessi ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e il libro che il M. pubblicò, Paropàmiso (il nome attribuito dai greci di Alessandro Magno a quella regione; Bari furono acquisite, per desiderio dello stesso M., dal Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux di Firenze, il quale organizzò ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] imperiali. Il cognome Panibada sembra del resto essere legato al nome "Campanus": nel terzo decennio del sec. XIV troviamo a da tempo aveva acquisito una grande notorietà nel campo scientifico e la cui maturità intellettuale era oramai incontestata.I ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...