Fisico e psicologo tedesco (Gross-Särchen, Lusazia, 1801 - Lipsia 1887); prof. di fisica all'univ. di Lipsia (1834), dovette ritirarsi (1839) per gravi condizioni di salute. Guarito, riprese attivamente [...] ricerca sperimentale (donde le sue satire di argomento scientifico) si orientò verso gli studî filosofici facendosi assertore sperimentale. La legge psicofisica (1860) che porta il suo nome, elaborando un principio stabilito da E. H. Weber, fissa ...
Leggi Tutto
Letterato (Ferrara 1608 - Roma 1685). A 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù, di cui nel 1650 fu nominato storiografo, e da tale anno dimorò stabilmente a Roma. Le sue opere sono numerosissime: storiche, [...] il diritto del non si può (pubblicato sotto il nome di Ferrante Longobardi, 1655) e Trattato dell'ortografia italiana (1670) combatté argutamente l'intransigenza della Crusca. In campo scientifico lasciò studî di meccanica e di acustica e intorno ai ...
Leggi Tutto
Matematico (Cuneo 1858 - Torino 1932), prof. di calcolo infinitesimale alla univ. (dal 1890) e all'Accademia militare di Torino, socio nazionale dei Lincei (1929); uno dei maggiori matematici italiani [...] moderni. Al nome di P. restano legati soprattutto la costruzione di un utile e rigoroso formalismo logico; la degli inventori. Elaborò e tentò la diffusione di un linguaggio scientifico internazionale (latino sine flexione o interlingua). Tra le sue ...
Leggi Tutto
Subacqueo francese (Shanghai 1927 - Isola d'Elba 2001); fu il primo a raggiungere in apnea, in assetto variabile, la profondità record di 101 m (Isola d'Elba, 1981); nel 1983 migliorò ulteriormente, raggiungendo [...] puramente sportivo antepose sempre l'interesse scientifico prestandosi a numerosi esperimenti tendenti a 2002), col quale M. collaborò per la stesura del soggetto. A suo nome è stata creata una fondazione che si occupa di diffondere l'amore per ...
Leggi Tutto
Fisico (n. forse Digione 1620 circa - m. Parigi 1684). Fu priore a Saint-Martin-sous-Beaune (Digione). Occupa un posto di rilievo nel movimento scientifico del suo tempo soprattutto per l'opera Essai sur [...] l'air (1676): vi raccolse le sue ricerche sulla meccanica dei gas, che lo portarono alla formulazione della legge, nota col nome di R. Boyle e suo, sulla proporzionalità inversa tra pressione e volume di un gas (a temperatura costante). Si occupò ...
Leggi Tutto
Fisico e mineralogista (Annonay, Ardèche, 1811 - Versailles 1863); prof. (1846) di fisica alla École polytechnique di Parigi, rivolse la sua attività a diversi campi della scienza. Il suo nome è legato [...] soddisfare la simmetria; introdusse il concetto di "densità" di una faccia cristallina. Nel 1844 compì con Ch.-F. Martins una delle prime ascensioni a scopo scientifico del M. Bianco. Nel 1854 fu nominato membro dell'Académie des Sciences di Parigi. ...
Leggi Tutto
Fisico (Geneseo, New York, 1819 - Washington 1880) del servizio scientifico della guardia costiera degli USA. Gli si debbono varie ricerche e alcune interessanti applicazioni, quali l'ideazione di un sistema [...] telegrafico ottico e di un orizzonte artificiale a mercurio; il suo nome peraltro è soprattutto legato a una teoria da lui avanzata (1870) sulla costituzione delle stelle. Precisamente, egli immaginò un modello stellare basato sull'ipotesi che a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Roma 1687 - ivi 1758), di famiglia di origine francese. Avvocato concistoriale con Clemente XII, fu creato cardinale (1743) e nominato suo uditore da Benedetto XIV, del quale fu ascoltato [...] tutto il pontificato. Il suo nome è legato soprattutto alla riforma dell'università di Roma (della quale fu rettore dal 1744), attuata a partire dal 1748 e caratterizzata da una particolare attenzione per il settore scientifico (creazione di un fondo ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo greco (sec. 3º a. C.) di Gadara, detto anche di Sinope, dalla città in cui visse schiavo prima di essere liberato. Fu tipico esponente della scuola cinica, con la sua critica demolitrice [...] di ogni dogma filosofico e scientifico e di ogni idea preconcetta. È famoso per il particolare genere di satira, che da lui prese il nome di menippea. Delle sue opere, per noi perdute, si ha l'imitazione e il ricordo negli scritti di Luciano, e fra i ...
Leggi Tutto
Gesuita (Brescia 1582 - Fuchou 1649); missionario (1610) in Cina, nelle province dello Shanhsi e del Fuchien. I suoi scritti, di argomento religioso, filosofico, scientifico (l'A. fu infatti buon matematico [...] e astronomo), in numero di 29, furono pubblicati in cinese sotto il suo nome cinese di Ai Ju-lüeh ssu-chi: da ricordare una Vita di Gesù, una Geografia dei paesi non tributarî [della Cina] e un importante mappamondo cinese. ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...