ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] che aveva radici nel contrasto di fondo di carattere scientifico, ma che trovava forse giustificazione anche nella posizione di a cui a buon diritto resta soprattutto legato il suo nome. Si devono all'A., oltre a innumerevoli studi particolari, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Miocene, il G. iniziò una ricca produzione scientifica (circa 135 contributi).
Nel 1846 compì un 2, CCXCIII (1875-76), III, 2, pp. 497-556.
Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome del duca di Savoia, che nutriva su di essa carica Padova fu per così dire l'epicentro filosofico e scientifico del mondo culturale ed accademico italiano e che in quegli ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] poi il De regimine sanitatis e ancora il De peste. Il nome del B. si trova più volte nell'epistolario di Marsilio Ficino, manoscritto dei Ricordi è importantissimo dal punto di vista scientifico perché riporta l'elenco dei libri posseduti dal ...
Leggi Tutto
ALBENGA, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque ad Incisa Scapaccino, in provincia di Asti, il 9 giugno 1882 da Marco e da Ernestina Migliavacca.
Nel 1904 silaureò in ingegneria civile presso la Scuola di applicazione [...] .
Collocato fuori ruolo nel 1952, continuò le sue ricerche scientifiche i cui risultati pubblicò sotto forma di libri o memorie. storici ed archeologici delle costruzioni sono le note Le vicende del nome ingegnere, in L'Ingegnere, II (1928), pp. 548- ...
Leggi Tutto
MANZONI, Renzo
Claudio Cerreti
Battezzato con il nome di Lorenzo, ma sempre ricordato come Renzo, nacque a Brusuglio di Cormano, presso Milano, il 26 ag. 1852 da Pietro Luigi, secondogenito e primo [...] viaggio a Sana'a 1877-1878, Torino 1991).
Il volume, per riconoscimento unanime, viene considerato opera di grande rilievo scientifico, ricca di osservazioni accurate e per la maggior parte inedite sulle condizioni del territorio e sui suoi abitanti ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] in 6 volumi (ibid. 1699-1700), che consegnò alla storia il nome del G., rendendolo famoso in tutta Europa.
Quando il G., il 13 Paris 1722, pp. XIV-XVIII; G. Pivati, Nuovo Diz. scientifico e curioso, sacro, profano, II, Venezia 1746, sub voceCina, pp ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] e correlativa letteratura monografica per il primo; contributo scientifico della scuola pavese e di quella bolognese per il Venetiis 1566, c. 15r, ed apparendo in essa il nome di B. senza alcuna precisazione nell'elenco promiscuo degli autori ...
Leggi Tutto
DE BLASI, Dante
Liberata Cerasani
Nacque il 25 ott. 1873 a Uggiano La Chiesa, in provincia di Lecce, da Cesario e Maria Consiglia-Varardi. Nel 1893, anno in cui conseguì la licenza liceale, vinse fra [...] di igiene dell'università di Roma.
Riesce difficile esporre l'opera scientifica dei D. tanto essa fu vasta: non vi e forse stato o della zona muta", che porta ancora oggi il suo nome: egli dimostrò infatti che, analogamente al fenomeno paradosso già ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] controllo governativo, compì numerosi viaggi, di carattere scientifico e commerciale insieme, specie in Austria-Ungheria e romano divenne uno dei campi principali della sua attività: il nome del C. è legato al più importante tentativo ottocentesco di ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...