DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] l'istituto tecnico, traendone una solida cultura scientifica e la capacità di scrivere un italiano sobrio vi ebbe la responsabilità del reparto operazioni, che però, malgrado il nome, non si occupava di operazioni (la cui direzione era accentrata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] e del mago come suo ministro non ‘precorre’ il metodo scientifico moderno. Pur coltivando la matematica a scopi ‘ingegnosi’ e tecnologici il Santo Uffizio non aveva voluto pubblicata sotto il suo nome, uscì a Roma nel 1637 in tavole sinottiche ridotta ...
Leggi Tutto
BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip)
Paolo Casini
Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] di passaggio. Eletto in Arcadia nel 1744 con il nome di Numenius Anigreus, iniziò la sua carriera di poeta di commento al poema di Benedetto Stay è l'apparato erudito e scientifico fornito per l'edizione definitiva dei due poemetti di C. Noceti, De ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] alla graduale affermazione del ‘socialismo scientifico’ di Marx sulla componente anarchico- Commiato» dell’«Alcyone», Milano 2002; M. Castoldi, L’ombra di un nome. Letture pascoliane, Pisa 2004; Nel centenario dei «Canti di Castelvecchio». Atti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] figura geometrica su una tavoletta sul cui bordo è scritto il nome di Euclide; l’altra mano segue il testo sulla pagina pp. 113-69).
E. Ulivi, Luca Pacioli. Una biografia scientifica, in Luca Pacioli e la matematica del Rinascimento, a cura di ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] iter egli contribuì sin dal primo avvio. Il suo nome compare puntuale tra quelli dei principali protagonisti ed artefici l'E. era tornato a dedicarsi principalmente al lavoro scientifico, e in particolare alla nuova impresa editoriale dell'Archivio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] della sua tragica crisi.
La vita
Carlo e Nello (vero nome Sabatino) Rosselli nascono a Roma, rispettivamente il 16 novembre 1899 sulla tematica, ma egli ha il merito di impostare scientificamente la questione. Così Salvemini inquadra il suo lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] al commercio di manoscritti greci di carattere filosofico, teologico e scientifico, poi rivenduti in massima parte a Filippo II nel 1575 , al libero esame dei testi) che va sotto il nome di principio di autorità. Dimentichi che la «verità delle cose ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] una bambina nata con due teste, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXII, Venezia 1740, pp. 89-92; Breve 383, cui segue il catalogo degli scritti da lui pubblicati sotto diverso nome,ibid., coll. 477-480, 569-570. L'elenco più ricco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] propria del matematico la persuasione, così come aspettarsi delle dimostrazioni scientifiche da un retore» (p. 3), e la seconda essere giudicato da alcuno», vicario di Cristo e, a suo nome, signore del mondo come lo denominerà la bolla Unam sanctam ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...