BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] l'attività inglese del B., sia per le istanze "scientifiche" (elaborazione di una moderna teoria astronomica), sia per mundo adversus peripateticos: programma da lui fatto stampare sotto il nome del discepolo J. Hennequin. Secondo il Cotin il B. ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] l'ipotesi di Kekulé; in essa, inoltre, propose il nome di ossidrile per l'-OH, facendo distinzione fra quelli degli alcooli, dei fenoli e degli acidi carbossilici.
L'attività scientifica romana del C. riguarda quasi esclusivamente la santonina e i ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] ad un'accezione umanitaria e attiva della religiosità, con aperture tecnico-scientifiche, e ostile al gesuitismo.
Nel 1713 il C. s'iscrisse I, pp. 437-41), che studia l'etimologia del nome e le condizioni storiche da cui fu motivato. A questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] e con il pensiero teologico, filosofico e scientifico europeo. Condivise il progetto innovatore del circolo contesto del dibattito provocato da Clemente XIII, che aveva annullato in nome del suo potere temporale un atto del duca di Parma, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] la cui vicenda poteva sembrare analoga alla loro, diedero il nome di Giulia alla prima figlia: la futura madre di Alessandro Manzoni .
L’economia è passibile di un trattamento scientifico, argomenta implicitamente il professore, perché le azioni ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] sia i proprietari sia i contadini. Simile apertura "scientifica" al tema sociale era propria del gruppo moderato giolittiano, tanto che durante la crisi del 1910 fu fatto il suo nome come capo di un governo di incontro tra sonniniani e giolittiani. ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] evitando il gallicanismo del Fleury, di cui si lodava invece il metodo scientifico (Dammig, p. 70; e Cod. Cors. 1925, cc. 38 artistica; nacquero così le sue opere maggiori, cui il suo nome è tuttora legato: le Sculture e pitture sagre estratte dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] si sostengono i manuali contro la stregoneria, non in nome di un’astratta campagna umanitaria a difesa dei perseguitati, e di praticabilità del mondo che si apre all’attività scientifico-operativa dell’uomo; ma significa anche, per converso, definire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] attenzione del lettore, Marsilio imprime al suo discorso un andamento ‘scientifico’, quale si addice a un magister, ossia a un popolare è stata riproposta in un famoso romanzo di Umberto Eco (Il nome della rosa, 1980, rist. 1984, pp. 209, 349, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] chiamato dal ministro P. Fedele il quale gli chiese, a nome del capo del governo, di interrompere le lezioni e di esame gli è interdetta.
Tra il 1928 ed il 1931 l'attività scientifica del B. appare assorbita dal lavoro su Gioacchino da Fiore. Nel ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...