Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] più scientificamente sensazionali.
Nel 1958 è stato possibile sfatare la credenza, divenuta quasi un dogma scientifico, in cui sorge il complesso di edifici cui è stato dato il nome di "palazzo reale". Anche qui l'ambiente principale è un mègaron ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] dei suoli, umidità e siccità: sotto il nome di 'costituzione', studiavano questa combinazione delle stessi urbanisti, come un sintomo della debolezza del suo statuto scientifico. In realtà l'urbanistica è sempre stata una disciplina aperta, ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] i Rūm; ci fu allora un colpo fatale per l’edificio scientifico: le sue vestigia disparvero e le sue vie si cancellarono. Tutto e nel Maġrib. Dopo di lui venne Aniano, che assunse il nome di patriarca […]. Più tardi, ci furono dei dissensi tra i ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] stessi, è il solo che, nel suo rigore scientifico, consenta, almeno entro certi limiti, la caratterizzazione dei stuccatura, sono anche costituiti i resti del tempio di Metaponto, conosciuto con il nome di Tavole Palatine.
c) S i c i l i a. - ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] sculture e Salamis con molti resti di età romana.
Storia. - Il nome Cipro è stato usato dai Greci prima ancora dell'età di Omero per con lo scopo di arricchire le collezioni, che per spirito scientifico.
Nel 1927 nasce un nuovo interesse per C. e si ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] 'attività spirituale.
Frattanto, ‟La révolution surréaliste" mutò nome in ‟Le surréalisme au service de la révolution", Breton, 1952). Ora, tale tecnica non solo aveva il precedente scientifico di Freud, ma, come indicava O. de Torre, era stata ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] identificando nei ‘superluoghi’ la loro ottimistica assoluzione o un nuovo nome per l’antica nozione di centralità – ‘non luoghi’ possibilità straordinarie offerte da essi e dal pensiero scientifico, ma anche dalle speranze di cambiamenti profondi. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in seguito i piani dei periodi. Si tratta di un metodo scientificamente assai esatto, che però non ha fatto scuola, dato che lastre di pietra, fu impiegato il metodo noto con il nome di "trivellazione con lavaggio". La trivellazione, iniziata da un ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Un caso famoso fu quello dell'inglese Flint Jack, il cui vero nome era E. Simpson, noto per aver fabbricato oggetti in selce per oltre dei falsi è rappresentato dalla mancanza di documentazione scientifica dei primi reperti ritrovati; ad esempio, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] poi realizzare il grande acquedotto che porta il suo nome. Gli acquedotti romani erano realizzati mediante una sequenza di e vasta era l’eco che tale situazione suscitava nel mondo scientifico e tecnico di allora. Numerose sono le descrizioni e i ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...