Si fa presto a dire: «Vorrei un panino». Quale panino? Tanto per complicare la scelta, si tratta di stabilire se vogliamo sceglierlo in modo diacronico, seguendo dall’esordio ai giorni nostri la storia [...] britannica. Ecco i sandwich. La parola inglese deriva dal nome di John Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che » e la rivista di Slow Food, fa parte del comitato scientifico di CasArtusi ed è membro del comitato direttivo dell'Institut Européen ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] tipo di testo: la punteggiatura che si usa per scrivere un saggio scientifico sarà diversa da quella che si usa in un articolo di giornale, es. covidista, p. 213), denominativi (servono a dare un nome a qualcosa di nuovo, es. webinar, p. 214). Nell’ ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] testimonianza della sua malattia e di un sofferto percorso terapeutico nel nome di Asclepio. Il nume guaritore gli sarebbe apparso più volte in all’immaginario collettivo per decifrarlo con approccio scientifico, può costituire un mezzo di esegesi di ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] che il problema è enorme, e basta il nome allarmante del movimento ecologista Ultima generazione per raccontare apocalittico.A lavorare più evidentemente sulla lingua, anche se non scientifica, sono invece Pariani e Fantini. La prima presenta una ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] uso, per utilizzare l’etichettatura del GRADIT) per indicare il mammifero domestico appartenente alla famiglia dei Suidi (il nomescientifico è Sus domesticus). La voce deriverebbe dal latino MAIĀLE(M), con cui si indicava l’animale castrato (ThLL ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] e paleontologi. Una volta scoperti e descritti, a essi è associato un nomescientifico secondo i rigorosi criteri della “nomenclatura binomiale”, costituita da un nome del genere, dall’iniziale maiuscola, e da un epiteto specifico che precisa ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] è che si tratta nella quasi totalità di minerali che traggono il loro nome o da un luogo (quello nel quale sono stati scoperti o in 1957, ma è attestata sin dal 1878, cfr. Annuario scientifico e industriale, p. 336); la fonte citata per documentare ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] manifestata anche in gesti concreti, come l’intitolazione al suo nome di una nuova residenza universitaria e l’inaugurazione di una si è poi esplicata in tutte le forme possibili, scientifiche e divulgative, dagli studi sui testimoni scritti alla ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] suonare a festa le campane del villaggio, quando gli venne trovato il nome di Rodamonte, quasi l’importanza fosse ne’ nomi o ne’ fatti. alla storia del pensiero. Letteratura, direttore scientifico Giulio Ferroni, Roma, Istituto della Enciclopedia ...
Leggi Tutto
Presentiamo un estratto del saggio di Mariarosa Bricchi Riflessioni sulla lingua, contenuto nel volume Le parole di Calvino, curato da Mattero Motolese per Treccani Libri (2023). Scrive il curatore nell’Introduzione: [...] dedizione alla precisione» (s 1103). Non solo il nome precisione e l’aggettivo corrispondente sono l’etichetta più la morte (Adelphi, 2023). È membro del comi-tato scientifico del Centro Nazionale Studi Manzoniani e del Centro Studi Gadda dell ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione:
È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...