Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] in italiano dal 1967 attraverso il lat. scient. Fittonĭa, che prende il nome delle sorelle irlandesi Elisabeth (scrittrice) e Sarah Mary (botanica) Fitton, divulgatrici scientifiche del metodo linneiano nel secolo XIX, a cui il genere fu dedicato.Ma ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] XVI: creso ‘persona ricchissima’ (dal lat. croesum, dal gr. κροῖσος, dal nome di un antico re della Lidia [VI sec. a. C.] famoso per le sebbene le più recenti siano soprattutto di natura scientifica. Infine, è opportuno distinguere tra i deonimici ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] E non pochi sono i piccoli centri che hanno abbinato il loro nome al cognome di un nativo o residente particolarmente illustre, in campo letterario, musicale, scientifico, politico, patriottico, religioso, giuridico, come Arquà Petrarca-Pd. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , sotto questo aspetto, la funzione del latino scientifico, lingua veicolare di cultura attraverso la quale si tedesca, l’altro a quella russa, per quanto tutti derivanti dal nome del celebre gladiatore di origine trace Spartacus (109 a.C. circa ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] , così come latitavano il contesto semantico, scientifico, culturale e storico cui si riferiscono. creature e noi stessi. Biblio/sitografia essenzialeAmendola, G., In nome del popolo inquinato. Manuale giuridico di autodifesa ecologica, Milano, ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] : ciò che potrà definirsi come “medievalismo”.Sul piano scientifico, come scrive Paolo D’Achille nella Prefazione, il , cioè nomi di negozi, ristoranti e simili, in cui il nome medievale diventa una “garanzia” per il successo dell’impresa (come ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] romanzo di fantascienza Plus e la raccolta di saggi scientifico-letterari Exponential, opere decisamente più brevi. Alla fine , del fatto che in queste pagine compaia un personaggio di nome Erhard? Puro Borges!). La sfida: AI vs ATCon libri come ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] un profilo. Però ci sono decine di gruppi e pagine col suo nome nel titolo; hanno un seguito, sommando i follower, di circa 1 resta un protagonista quando se ne occupa con criteri scientifici). «Il professore comunista»Non è un caso il fatto ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] Mattia Pascal di Pirandello derivano una sottotrama di T2 e il nome Antonino Meis (da Adriano Meis) del pasticcere legato alla malavita, Semiofood. Comunicazione e cultura del cibo, Torino, Centro scientifico editore, 2006, pp. 265-277.Marrone, G., ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] avendo la Casa Editrice tenuto in conto l’apporto scientifico dato dalle loro opere alla Cultura Nazionale e non l dopo l’8 settembre, la casa editrice riadottò il suo vero nome; nel frattempo la libreria su Lungarno Corsini era stata distrutta dai ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
. Il nome scientifico è monocloroidrato dell'alcool benzoiltetrametil-diamino-etilisopropilico; la formula di costituzione:
È una polvere bianca cristallina, amara, solubile in acqua, a tossicità piuttosto elevata, simile nelle sue proprietà...