CERVOTTO (Cervotus, Cerbotus, Cirvotus, Zervoctus, Zerbottus) d'Accorso
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna dal celebre giurista Accorso e dalla sua seconda moglie Aichina sul finire del 1240 o all'inizio [...] ricordato che spesso vennero indicate per derisione col nome di "Cervotinae" o di "Cervinae" le glosse 1, Bassano 1795, pp. 343, 424, 471, 492; F. M. Colle, Storia scientifico-letter. dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 41 ss.; S. Mazzetti ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] alifatici e aromatici, Era cui alcune miste. Il suo nome è associato a quello del Gerhardt in alcuni lavori sulle aldolo.
L'ultimo lavoro di questo primo e più fecondo periodo scientifico del C. fu quello sull'essenza di garofano, cioè dell'eugenolo ...
Leggi Tutto
SATOLLI, Francesco
Massimo Di Gioacchino
SATOLLI, Francesco (in religione Francesco di Paola). – Figlio di Domenico e di Domenica Graziani, nacque il 21 luglio 1839 a Marsciano, in Umbria, diocesi di [...] . A eccezione di alcune pubblicazioni a carattere non scientifico e di stampo celebrativo, mancano in sostanza studi vescovo di Perugia nel 1878 eletto al soglio pontificio con il nome di Leone XIII. Lo stesso Gioacchino Pecci lo ordinò sacerdote il ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Alberto
Valerio Giacomini
Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] appenninica, mentre resta congiunto al suo nome per l'illustrazione fattane l'avamposto e in Archivio botan. e biogeogr. ital., XXXV (1960), pp. 3-7; in La Ricerca scientifica, XXX (1960), pp. 1277-1283, e in Annali d. Accad. ital. d. sc. forestali, ...
Leggi Tutto
TORTI, Francesco
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena il 30 novembre 1658 da Francesco, ufficiale dell’esercito estense, e da Colomba Marchesi.
Fu battezzato, con lo stesso nome del padre, presso la parrocchia [...] avviare la sua attività il 18 febbraio 1698.
Al contempo, cominciavano a uscire i suoi primi scritti di carattere scientifico: nel 1695 aveva contribuito, su istanza di Ramazzini, alla compilazione delle Ephemerides barometricae mutinenses in cui si ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] edizione con la stessa prefazione dell'Armanno ma a nome di T. Reinesio e con il titolo Schola iureconsultorum , Napoli 1845, pp. 393-401; D. Markus, Alcune riflessioni sul merito scientifico di F. Fidelis medico siciliano, Palermo 1846, pp. 5-80; G. ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] queste cellule, chiamata enteramina, rimase per sempre legata al suo nome e a quello di Erspamer (M. Vialli - V. suo entusiasmo per la ricerca. La sua produzione scientifica assomma a oltre 350 articoli scientifici.
Morì a Pavia il 14 febbraio 1983.
L ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] di Ch. Darwin, sostenendo e diffondendo l'essenza del suo pensiero scientifico.
Fu certamente fra i primi a difendere, dalla cattedra, l a sostegno dell'evoluzione per selezione naturale.
Come ricercatore il nome del C. è legato a una prima serie di ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] Siena, all’Arcadia, in cui fu ammesso con il nome di Euforo Craneo; né è privo di rilievo lo scambio intorno alla vita di A. P. da Reggio, in Raccolta di opuscoli scientifici e filologici, III (1730), pp. 79-102; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] la Corrispondenza assunse il nome di Corrispondenza meteorologica italiana delle ., in Boll. del Club alpino italiano, XXV (1894), pp. 1-10; Necrologia scientifica delp. F. D., in Annuario scient. ed industriale (Milano), XXXI (1895), pp ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...