ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] non trascurò la ricerca in materia soprattutto penalistica. La produzione scientifica dell'A. iniziò nel 1911 con un saggio di diritto penale è contenuto nel Codice che da esso trae il nome. Fuori di tale codice esistono molte norme penali le quali ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] d'Isernia godette, ma anche del suo moderno senso di giustizia, che traspare del resto da tutta la sua opera scientifica, il privilegio ch'egli chiese ed ottenne da re Roberto, di poter dividere liberamente inter liberos i beni feudali che possedeva ...
Leggi Tutto
ARENA, Filippo
Giuseppe Lusina
Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] de' Fiori..., a cui è soprattutto raccomandato il suo nome.
Fin dalle prime righe dell'" Introduzione l'A. mette botanico tedesco H. Solms-Laubach lo rese noto al mondo scientifico, pubblicandone una recensione, nella quale rileva le notevoli e ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Giuseppe
Daniele Macuglia
Nacque ad Arbizzano, nella Valpolicella, il 1° giugno 1776, da Luigi e da Caterina Rensi.
Terminati gli studi presso il seminario vescovile di Verona, fu nominato [...] dell’ex convento domenicano di S. Anastasia con il nome di liceo-convitto (oggi liceo classico e linguistico Scipione Maffei di Verona. Il grosso di questo patrimonio storico e scientifico, così come la stessa figura dell’abate Zamboni, necessitano ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] l'espressione del Lombroso, costituì "il battesimo scientifico" della scuola positiva. Con Lombroso collaborò i cui lavori si conclusero con la presentazione del progetto che porta il nome di E. Ferri. Esercitò a lungo, e con brillante successo, l ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] che ha nel suo algorismo diversa operatione dell'altre e diverso nome" (ibid., p. 133). Senza indagare ulteriormente sulla natura del grande balzo in avanti, e costituì il maggior merito scientifico del Bombelli.
Il secondo libro tratta della teoria ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] del Veneto.
Estremamente vasta è la sua produzione scientifica. Un primo gruppo assai folto di lavori appartiene ai che l'opera alla quale resterà soprattutto legato il suo nome è rappresentata dal Manuale di geologia tecnica con speciale riguardo ...
Leggi Tutto
OMEGNA, Roberto
Giovanna Rendi
OMEGNA, Roberto. – Nacque a Torino il 28 maggio 1876, da Vincenzo e da Giuseppina Silva.
Il padre, ingegnere ferroviario, dopo aver lavorato per alcuni anni in Calabria [...] italiano, e fondò una piccola impresa privata dal nome La film della natura con cui tra il 1923 -1934); Topi in trappola (1942).
Fonti e Bibl.: G. Bosio, Nel laboratorio scientifico della L.U.C.E., in La Stampa, Torino 30 maggio 1933; F. Cerchio ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Naso (Messina) il 28 genn. 1902 da Antonino e Teresa Parisi.
La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà locale ed era stata proprietaria di vasti [...] a esprimere un parere circa la produzione di riviste a carattere scientifico, per loro natura spesso di difficile smercio, il G. -1982), Messina 1982, pp. 161-179; G.:50 anni di editoria nel nome del diritto, in L'Editore, giugno 1983, n. 63, pp. 73 s ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] il fatto. Nella memoria dell'opinione pubblica, però, il nome del chirurgo restò fatalmente legato per molto tempo a quel di clinico e di docente, attraverso i molti lavori scientifici propri e dei suoi allievi. Nell'autunno del 1912 comparvero ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...