SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] dimensione internazionale: grazie a un patronato intitolato al suo nome, la regina riuscì a portare a termine numerose opere letargica; la sua tesi (priva però di fondamento scientifico) che contro questa malattia fosse efficace un 'decotto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] e da S. Magrini,I. de B. Ferrariensis e il suo carteggio scientifico con il Regiomontano, in Atti e Memorie della Deput. ferrarese di storia L'opera del B. ebbe una grandissima fama e il suo nome è ricordato, fra l'altro, nelle opere di astronomia dei ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] il primo insegnamento di chimica-fisica biologica. Tutta l'opera scientifica del B. subì da un lato l'influsso di biologia. La Società italiana di farmacologia intitolò al suo nome un premio biennale per il miglior complesso di lavori farmacologici ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] d'altronde non lavorava da più di vent'anni. Il suo nome viene collegato pure con la costruzione delle chiese di Andrejevskoje e Peremilov a Mosca; qui pure, manoscritti, due lavori scientifici importanti anche per la parte sostenuta dal C. nella ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] precedente) svolge un ruolo attribuitogli dal Warburg di prologo scientifico. Si sentì infatti l'esigenza che il narratore impressione del Vocabolario che apparve nel 1623. Il suo nome non compare tra i collaboratori alla terza edizione dell'opera ...
Leggi Tutto
COMINO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Cittadella (Padova) verso la fine del sec. XVII.
Fece le sue prime esperienze come apprendista nell'officina dello stampatore padovano Giambattista Conzatti, [...] 'officina tipografica si fondò sulla preparazione e serietà scientifica nella scelta dei testi di Giannantonio, che fu l'attività paterna per un "ventennio (1763-1782), usando ancora il nome e la marca del padre e stampando un centinaio di edizioni, ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] della sezione storica del congresso dei naturalisti tenuto a Milano nel 1906.
Ma l'attività, scientifica e organizzativa, a cui rimane essenzialmente legato il nome del C., è quella rivolta alla figura di Leonardo da Vinci. Egli difatti impiegò la ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] fu attivo. Il limite aristotelico-tolemaico del suo orizzonte scientifico impedì che i suoi rapporti di buona amicizia con Galilei raccomandato al vero autore (di cui non rivela il nome) di omettere le espressioni offensive contro Galileo, ma, ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] dove apparve come Anna Vivaldi, essendo Proclemer un nome troppo esterofilo per le istituzioni dell’Italia fascista.
donazione dei suoi materiali all’Archivio contemporaneo del Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux di Firenze, ora raccolti ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] dal Parlatore, succedendo a O. Beccari. Al suo nome molti botanici dedicarono piante da loro scoperte.
Le opere botanici di Firenze, Firenze 1899, ad Indicem; Un secolo di progresso scientifico staliano, Roma1940, IV, pp. 108 ss.; F. Fabbri, L'orto ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...