VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] 1916, frequentò dapprima il locale liceo tecnico scientifico e in seguito l’istituto tecnico Giovanni Battista Belzoni di particolare, fu con l’astrazione biomorfa di Arp che il nome di Viani si associò di sovente, anche in ragione del sostrato ...
Leggi Tutto
VIDOSSI (Vidossich fino al 28 gennaio 1932), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020)
Nacque a Capodistria il 30 marzo 1878. Scarse sono, nelle fonti edite, le notizie sulla sua [...] Wörter und Sachen, parole e cose, dunque: come il nome del movimento linguistico guidato da Hugo Schuchardt, i cui traduzioni dal tedesco all’italiano, in campo non solo scientifico ma anche letterario, come quella del romanzo settecentesco Le ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] far parte della commissione consultiva della Lombardia (che dal nome del presidente fu detta commissione Giulini) istituita dal Cavour campi della conoscenza con particolare riguardo al settore scientifico; in un linguaggio semplice e con l'aiuto ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] autore di recensioni e in qualche caso discreto compilatore di lavori scientifici (Scritti d’arte…, 1998, pp. 171, 651, 653 asserendo di avere lasciato che Uboldo «vi mettesse il suo nome» per le notizie che aveva offerto. Sull’Armeria Uboldo, ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] sulla cattedra di lingue e letterature neolatine presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano (che nel 1924, con la più di ogni altra è rimasta indissolubilmente legata al suo nome: il Vocabolario della lingua italiana. Il progetto, nato ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] e internazionale. L'annesso museo, che porta oggi il suo nome, fu forse la più importante delle istituzioni da lui promosse a superare una visione esclusivamente provinciale dei problemi scientifici. Di ciò aveva già dato prova accogliendo a ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] che aveva radici nel contrasto di fondo di carattere scientifico, ma che trovava forse giustificazione anche nella posizione di a cui a buon diritto resta soprattutto legato il suo nome. Si devono all'A., oltre a innumerevoli studi particolari, ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Bartolomeo
Nicoletta Morello
Nacque a Torino il 10 febbr. 1818, da Bartolomeo, avvocato del foro torinese, e Maria Volpato, sorella del celebre incisore. Fin da ragazzo compì ripetute escursioni [...] Miocene, il G. iniziò una ricca produzione scientifica (circa 135 contributi).
Nel 1846 compì un 2, CCXCIII (1875-76), III, 2, pp. 497-556.
Da lui prende nome la gastaldite, una varietà di glaucofane (silicato di magnesio e calcio) che si trova ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] Tafuri intitolò il suo primo libro, legando il nome del protagonista alle tematiche inerenti allo sviluppo dell’architettura Torino 1985). E similmente coordinò didattica e impegno scientifico contribuendo con studiosi italiani ed esteri come Howard ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] Siria. Già Solimano aveva progettato la conquista dell'isola in nome del duca di Savoia, che nutriva su di essa carica Padova fu per così dire l'epicentro filosofico e scientifico del mondo culturale ed accademico italiano e che in quegli ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...