BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] , secondo verisimiglianza, s'è amato imporre il nome storico di Bonifacio Bembo". In seguito, fu scultura lombarda del '400, in Atti del Convegno di studi per i rapporti scientifico-culturali italo-svizzeri, Milano 1956, pp. 325 s.; M. Salmi, La ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] anche Trenno (San Siro), e un ulteriore impegno sul fronte della ricerca scientifica. La scuderia Tesio-Incisa divenne così quella invincibile armata meglio nota col nome di Razza Dormello Olgiata, destinata a produrre campioni che hanno fatto la ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] essere ascritto nel 1800 all'Accademia Sebezia, col nome arcadico di Caristio Paladio. Parallelamente allo studio dei Minervini); e il motto era in tutto conforme all'animoso ottimismo scientifico dell'A.: "è importante il conoscere tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] per irrompere nel piccolo Stato, completò la sua preparazione scientifica.
La crisi di cultura che esplose nell'ex ducato del Museo di Bazzano (Bologna) oggi intitolato al suo nome; fu incaricato della direzione delle importanti raccolte estensi della ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] ". Non possiamo determinare quale sia stato il contributo scientifico dato all'opera da ciascuno di questi tre cretesi Ermia e i Therapeutica di Galeno. Entrambi i volumi portano il nome del Vlasto e non hanno nell'exlibris l'aquila bicipite del C ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] Durante l'Ottocento e il Novecento il suo nome quasi scomparve dai repertori di storia della scienza al suo lavoro si trova nei carteggi dei più noti esponenti del mondo scientifico internazionale e della Milano settecentesca, tra cui: P. e A. Verri, ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] natale per poi ritornare a Roma. Infatti il suo nome ricompare, in qualità di lettore di chirurgia, nei rotuli , Roma 1935, p. 31; I. Paoletti, Eminenti figure del Rinascimento scientifico italiano: A. F. e B. Maggi...,in Atti del XVIII Congresso ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] Lincei, e per tre volte consecutive il suo nome fu proposto per l'assegnazione del premio Nobel malattie eritremiche ed eritroleucemiche, che egli definì il suo testamento scientifico, preoccupato solo di portarlo a compimento prima che la morte lo ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] dei singoli "discorsi". Ogni specie è introdotta dal nome volgare, dalla figura, da alcuni esametri alla maniera nel complesso l'Herbario è opera compilativa e di scarso peso scientifico. Le figure a semplice contorno sono esemplate dal De historia ...
Leggi Tutto
RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] Antoine Destutt de Tracy, seguendo anche corsi universitari umanistici e scientifici.
Si recò poi in Germania, Belgio, Inghilterra e Svizzera studi di Napoli, a.a. 2004-05; V. Guarracino, Un nome venerato e caro. La vera storia di A. R. oltre il ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...