RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] Italia, Svizzera e Francia, Ridolfi incontrò personalità del mondo scientifico europeo (soprattutto a Ginevra e a Parigi), visitò che son vere scuole agronomiche e che si conoscono col nome di tenute modello» (Della fondazione di un istituto..., 1831 ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] 1905, lasciando incompiuta la maggior parte dei suoi lavori.
Il nome dell'A. è legato ai suoi studi di dialettologia siciliana: studi che cercò di fondare su basi scientifiche, facendoli uscire dalla fase empirica e dilettantistica in cui fino allora ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] nel collegio dei gesuiti di Novellara, dove cambiò il suo nome in quello del padre. Dopo due anni intraprese gli , vol. 2, n. 2, pp. 87-148; U. Baldini, La formazione scientifica di G. B. R., in Copernico e la questione copernicana in Italia, a cura ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] di ricerca.
In quel primo numero della Riv. musicale italiana il nome del C. appare con quello di Luigi Torchi: sono i due Torchi e il C. si distinsero per un indirizzo musicologico più scientifico, e ciò si addice più particolarmente al C. per la ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] , trovò il supporto di un chirurgo di nome Pélizier per effettuare nuove dissezioni.
Nel corso dimenticato: un’opera del più celebre ceroplasta del Seicento nel Gabinetto Scientifico del Seminario Vescovile di Mantova, in Civiltà mantovana, L (2015), ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] a Londra nel 1838. Lo stesso abbinamento, con l'aggiunta del nome A. v. Humboldt, si trova in una delle Note azzurre ricalcato su quello omonimo dello Humboldt a carattere geografico-scientifico. Sembra che il C. ne avesse scritti trentadue canti ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] Trenta del secolo, aveva intrapreso un impegno scientifico gravoso: il Repertorium interpretum iuris canonici per e venne eletto pontefice il sarzanese Tommaso Parentucelli, che prese il nome di Niccolò V. Con la consueta rapidità, l'I. nelle ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] sulla scorta di un’intuizione di Roberto Longhi, sotto il nome di comodo del Maestro dell’Emmaus Heim (più tardi ribattezzato protagonista della pittura del ’600 a Napoli (catal.), coordinamento scientifico di G. Porzio, Milano 2008 (in partic. D.A ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] arte che gli aveva procurato in sedici anni di attività un nome rispettato fra gli scienziati di tutta Europa, nonché un " questa disciplina e il desiderio di difendere la dignità scientifica dei suoi strumenti non mancarono di trascinarlo in altre ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] , risultarono identiche all'anortite già descritta da H. Rose nel 1823. Il nome di cristianite figurò per un certo numero di anni nella letteratura scientifica come sinonimo di anortite, ma purtroppo figura anche come sinonimo di phillipsite e ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...