BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] utilizzato nelle numerose relazioni che portano il suo nome o nella fase di redazione dei commenti 2 novembre 1920.
Il B. fu membro di numerose accademie e associazioni scientifiche; era stato nominato senatore nel 1900.
Fonti e Bibl.: Per dati ...
Leggi Tutto
NAPOLI SIGNORELLI, Pietro
Pier Giuseppe Gillio
NAPOLI SIGNORELLI (De Napoli), Pietro. – Nacque a Napoli il 28 settembre 1731 da Angelo Antonio De Napoli, notaio regio, e da Nicoletta Signorelli.
Formatosi [...] scienze e lettere, accorpando le responsabilità in ambito scientifico e letterario fino ad allora disgiunte, nonché la fondata a Napoli la società letteraria che mutuava il nome di Pontaniana dalla quattrocentesca accademia: Napoli Signorelli, socio ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] di Gesù e di Maria (1874), più noto sotto il nome di istituto catechistico Gaetana Agnesi, destinato a restare in vita oltre et reine, Paris 1885), il M. pubblicò Il valore scientifico delle moderne teorie intorno alla donna (Roma 1887). Nucleo ...
Leggi Tutto
MERLO, Clemente
Sandra Covino
– Nacque a Napoli, il 2 maggio 1879, da Pietro ed Elisabetta (Bettina) Bergonzoli.
La famiglia, originaria di Fossano, aveva fatto parte dell’élite risorgimentale piemontese; [...] ; inoltre, contro quelle posizioni che, in nome dell’individualità storica dei fenomeni linguistici, mettevano in 1904). Nel 1906 conseguì la libera docenza presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano e nel 1907 vinse, per concorso, ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di questa associazione, da lui indicata anche col nome di Società dei diritti costituzionali.
Nel 1865 vinse ; L’Università di Roma, pensieri di alcuni direttori di stabilimenti scientifici italiani, Roma 1871 (scritto con P. Blaserna); La Sicilia ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] il 1525 furono iscritti al collegio dei notai tre figli suoi, di nome Francesco, Marco e Antonio: in tal caso è difficile che fosse purtroppo eliminato, la necessità di un'edizione a base scientifica. I. Ursu sostiene che questa cronaca non risale ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] di noto orientamento conservatore. Nello stesso periodo il suo nome figura tra i soci della Camera di commercio di Milano come area interessata da una rapida diffusione della cultura scientifica e tecnologica. L'Assemblea municipale milanese vide in ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] riuscì a procurargli una licenza di guida con falso nome e un salario provvisorio, in sostituzione dello stipendio 359; G. Salvini, La vita di O. P. e la sua attività scientifica in Italia, ibid., p. 289; G. Bernardini, The intriguing history of the ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] con quel punto d'arrivo, nel 1912, che veniva a negar tutto, nel nome di Cézanne e del cubismo.
Nei suoi viaggi a Parigi e a Londra il C , velandole appena sotto lo sfarfallio luminoso del puntinismo scientifico. Il C. le pietrifica, le rende solide ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] delle funzioni abeliane (che va sotto il nome di teoria delle matrici di Riemann). Le anniversario della morte, in Umana, IV (1955), pp. 4-6; Id., L'opera scientifica di F. C., in Rendiconti di matematica e delle sue applicazioni, XIV (1954), pp ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...