BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] . Questa circostanza non è secondaria nel suo percorso scientifico e progettuale perché, assieme alla sua attenta conoscenza coincise con l’inizio delle minacce terroristiche: il nome di Marco Biagi comparve nel volantino del Nucleo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] , su proposta di R. Pirrotta, con il suo nome - corpi del Gasparrini - furono in seguito chiamati i 1913), p. 54; G.A. Gargiulo, Il botanico G. G. nel progresso scientifico dei suoi tempi, Alessandria 1913; W. Horn - S. Schenkling, Index litteraturae ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] anche per aver perso l'appoggio del maestro Meneghini, responsabile scientifico dei lavori del Lotti e dello Zaccagna (ibid., p. 195 Fucini, A. R. Toniolo, G. Trabucco (Merla).
Al nome del D. è legato un contributo decisivo alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] secolo e sull'imperialismo: ma questa discussione scientifica, soprattutto a proposito dell'età dell'ordinamento lui iniziato, fu completato dopo la sua morte e porta ora il suo nome. Con il rettorato del F. l'università di Pavia ha conosciuto il ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] parte proprio al L. l'acquisizione di un'autonomia scientifica. Ebbe inoltre un ruolo di rilievo nella redazione del Codice dalle polemiche generate dalla forte probabilità che sul suo nome fossero confluiti voti missini.
Giunto al Quirinale sulla ...
Leggi Tutto
CENERI, Giuseppe
Mario Caravale
Nacque a Bologna il 17 genn. 1827da Gaetano e da Claudia Benetti. Le condizioni economiche della famiglia erano piuttosto modeste e peggiorarono quando, nel novembre [...] .
A questi anni risalgono anche i suoi primi lavori scientifici. Nel 1852 egli dette alle stampe una rielaborazione delle sorteggio tra i deputati dipendenti dello Stato e il suo nome venne estratto.
Continuò, peraltro, la sua azione contro la ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] che avrebbe vissuto con lui per molti anni, nel 1917) e portava il nome di un altro fratello, nato nel 1916 e scomparso dopo pochi giorni di Loy) fu un film civile e drammatico. Lo scopone scientifico (1972, di Luigi Comencini) fu un apologo grottesco ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Bona Leopolda ebbe nel 1888 una figlia, cui fu posto nome Eros. Scrisse versi non spregevoli e ne pubblicò una raccolta insegnante per vocazione, e una larga parte della sua produzione scientifica ha radici nel suo insegnamento o è ad esso destinata. ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] tesi di laurea, Sull'origine dell'unica forma flessionale del nome italiano, tesi discussa nel luglio 1870 e pubblicata due anni pel trionfo di nessun'idea civile, poetica o morale, o scientifica o religiosa", p. 289) che era fondato su una analisi ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] di Como.
Gli esordi
Terminato nel 1954 il liceo scientifico «Leonardo da Vinci», si diplomò in armonia, musica fu composta da Paolo Ciarchi ma registrata sotto il nome di Omicron, pseudonimo di Ernesto Esposito), tratta dallo spettacolo ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...