CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] geometria per il biennio pubblicati da Garzanti con il falso nome di un maschio ariano, Marcello Puma, un professore allievo La Nuova Italia con Daniela Valenti, insegnante al liceo scientifico, e Claudio Gori Giorgi, professore alla facoltà di ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] in neuropatologia e psichiatria.
La sua attività scientifica era iniziata durante il secondo anno di università rastrellamenti tedeschi, Levi-Montalcini, con la famiglia e sotto falso nome, fuggì a Firenze. Quando nel 1944 la città fu liberata ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] pubblicò la sua prima opera, di orientamento scientifico, la dissertazione Propositiones physico-mathematicae (Parmae Caterina Stocchi (che nel 1776 fu aggregata all’Arcadia col nome pastorale di Laurinda Timbria), dalla quale ebbe tre figli, Jacopo ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] e C."; nonostante questi numerosi cambiamenti di ditta, il nome di Elvetica fu sempre conservato vicino a quello della ragione significativamente che si voleva "... fondare sopra salde basi scientifiche un'industria forte..." (Lasocietà ital. E. B ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] si dovrà la costituzione dell'Istituto che porta il suo nome, fondato nel 1985 e allogato a Milano, presso il L. G., Napoli 1971; F. Albergamo, La "Storia del pensiero filosofico e scientifico" di L. G., in Critica marxista, XI (1973), 5, pp. 205- ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] l’attenzione del mondo agronomico italiano sul suo nome: la Società di agricoltura pratica di Udine matematici territorialisti toscani del Settecento, in Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX, a cura di M. ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] Senato) e J.-A. Chaptal, anche a nome di Napoleone tornato da poco dalla disastrosa campagna di Pepe, ibid. 1993); M.T. Borgato - L. Pepe, L.: appunti per una biografia scientifica, Torino 1990.
J.B.J. Delambre, Notice sur la vie et les ouvrages de M ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] primo rapporto affettivo con un animale: il pastore maremmano di nome Leo, al quale seguirono vari gatti, suoi compagni per fu così che si trasferì a Trieste e divenne segretaria scientifica di Margherita.
Dal 1966 al 1979 organizzò, a Trieste, ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] non costituisce solo il primo documento dell’attività scientifica di Calogero, ma mostra anche l'adesione l’unione nella teoria politica cui Calogero aveva dato il nome di liberalsocialismo di due termini eterogenei e reciprocamente allotrî come ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] era d’altra parte vivissimo. Da qui l’incontro, umano e scientifico, tra i due intellettuali cattolici seppur diversi nel modo di accostarsi in tema di processo. È sua, infatti, a nome della facoltà patavina, la relazione fortemente critica contro il ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...