COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] sola poter rappresentare quegli antichi legisti che dal nome di sacerdoti furono meritatamente onorati". Se le tranquilla, la piena disponibilità del suo tempo per la ricerca scientifica, che Galileo riteneva di poter ottenere soltanto da un principe ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] Lopez ottenne la cittadinanza americana, facendo aggiungere in questa occasione il nome del padre, Sabatino, al proprio. La coppia ebbe due figli, Michele e Lawrence.
L’attività scientifica ed accademica negli Stati Uniti
Il Brooklyn College e la ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] di ingegni che dai Modenesi prese ad essere indicato con il nome di "Accademia".
Un'Accademia che, nell'arco di un accurata delle edizioni. Dunque si tratta di una produzione scientifica la cui origine "indiretta" non fu esente dall'incentivare ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato in Napoli, di buoni natali [...] il merito di aver introdotto nei tribunali napoletani "il nome di Cujacio e degli altri eruditi", insieme con "l energicamente l'accento dai temi letterari o eruditi a quelli scientifici e sperimentali.
Superato, con la guida di Camillo Colonna ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] era stato avviato da Giovanni Spadolini nel 1975 con il nome più specifico e un ambito di interventi più delimitato di con personalità eminenti del mondo politico, accademico e scientifico sono segnalati presso biblioteche e archivi italiani (il ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] (Intorno alla declinazione e variazione della calamita, in Nuovo diz. scientifico di G. Pivati, III, pp. 77-87). Né risulta "S. Carlo", e che questa da lui abbia preso il nome. Nel 1746gli fu affidato pure l'insegnamento della geografia. Fu maggior ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] che aveva formato nel frattempo, di collaborare alle attività scientifiche e legali dello studio paterno, curando come editore la M., anche se nell'agosto La Farina ne mutò il nome in quello di Società nazionale italiana: per il peggioramento delle ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] per la sua formazione di studioso. Al di là del debito scientifico e metodologico, Marschak incarnò, a un tempo, il modello del incontrato nella stessa University of Illinois, il cui nome compare nel primo dei due articoli previsti (Utility analisys ...
Leggi Tutto
ACCURSIO (Accorso), Mariangelo
Augusto Campana
Nato ad Aquila, come sembra, nel 1489 da Giovan Francesco, cancelliere del Comune aquilano, e da una Tebaldeschi di Norcia. Anche il padre non era aquilano [...] lo ricorda anche - non si può dubitarne sebbene qui ne taccia il nome - nell'elogio del Pio.
Ma il meglio del tempo e degli dell'A., mentre solo sparsi resti del suo carteggio scientifico rimangono nei mss. Ambrosiani; ma lo spoglio sistematico di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] che se ogni scoperta anatomica di Morgagni portasse il suo nome, «forse un terzo delle parti del corpo umano si , M. sconosciuto: le lezioni di anatomia e il diario medico-scientifico nel fondo morgagnano della Biblioteca Palatina di Parma, in Atti e ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente affini ma il cui rapporto non è sempre...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...